Nelson Mandela è stato dimesso dall’ospedale dove era stato ricoverato il 28 marzo scorso per una polmonite. Nove giorni di ricovero, ma adesso ‘Madiba’, nomignolo con cui è noto, sta bene. La decisione dei medici di dimettere il premio Nobel per la Pace è stata maturata nei giorni scorsi, in cui si sono registrati “continui e graduali miglioramenti di salute” dell’ex presidente sudafricano.
Adesso Mandela trascorrerà la convalescenza a casa propria, dove riceverà cure e terapie. E, con un comunicato, il presidente Jacob Zuma ha ringraziato non solo il team medico e l’intero staff dell’ospedale “per aver assistito Madiba in modo così efficiente”, ma anche tutti i sudafricani e “gli amici della repubblica in Africa e in tutto il mondo per il sostegno mostrato“. Già nei giorni scorsi le condizioni dell’ex presidente 94enne facevano ben sperare. Graca Machel, moglie di Mandela, aveva rassicurato sulle condizioni del marito, affermando che stava sempre meglio.
Ma il ricovero di Mandela è stato anche fonte di alcune gaffe. Mentre dall’ospedale, infatti, arrivavano notizie della ripresa del premio Nobel, la pay tv Dstv ha trasmesso per errore il necrologio del politico sudafricano, gettando nel panico moltissimi telespettatori, che hanno preso di mira l’account twitter della rete chiedendo spiegazioni.
La presidenza e la fondazione Mandela hanno subito bacchettato i dirigenti dell’emittente, definendo l’incidente “inopportuno e poco sensibile nei confronti della famiglia”. I manager della tv si sono poi scusati.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez