La rete è una piazza ma è anche e soprattutto un palcoscenico (con punte di narcisismo vertiginoso, vedi Twitter). Mi si nota di più se urlo di più (proprio come in televisione) e se urlo assumendo posizioni estreme. Ecco quindi spuntare come funghi i cosiddetti troll, contestatori automatici che non nascono certo per disturbare il blog di Grillo, ma su internet sono proprio l’aria che si respira. È fatale che il M5S, entità politica forgiata a immagine e somiglianza della rete, ne abbia mutuato, anche inconsciamente, pregi e difetti.
I pregi ci sono (nonostante i partiti tradizionali facciano finta di non vederli): costi irrisori, accesso, condivisione. Ma ci sono anche i limiti; e tra i limiti c’è sicuramente quello del linguaggio tipico della rete: violento, aggressivo, derisorio. Un linguaggio che assomiglia a quello di Grillo. L’uomo era predisposto; la sua tecnica e il suo stile erano internettiani ante litteram.
Il miglior Grillo, quello che si affranca dalla tv per darsi al teatro, si inventa un monologo urlato, incazzato, giocato sulle iperboli e le provocazioni, in un continuo contenzioso con il resto del mondo. Arrivare sulla rete, luogo della democrazia ma anche del risentimento, ha esasperato le cose e rischia di trasformarlo in un troll vivente, che coglie nel segno, inchioda gli avversari politici alle loro responsabilità, ma sa anche che l’applauso è spesso figlio dell’insulto. Ed ecco che, da quando il Movimento si è incarnato in Parlamento, Grillo deve guardarsi proprio da quello stesso linguaggio. Le stoccate sommarie apparse sul blog, vere o false che siano, hanno lo stesso eccesso di decibel di quelle che Grillo medesimo avrebbe potuto infliggere ai propri nemici. Così il capopopolo che basa tutto sulla diversità deve fronteggiare un nemico che assomiglia alla sua immagine allo specchio, e questo Grillo allo specchio ci fa riflettere su aspetti insospettabili della rete; quanto possa rivelarsi vulnerabile per un verso, e quanto poco sia attendibile per l’altro.
Se sono false le critiche al comportamento del capo sul blog, perché non potrebbero essere altrettanto false le critiche dei sedicenti grillini alle mosse dei partiti tradizionali? E perché non potrebbero essere falsi gli elogi diretti a Grillo e al suo Movimento ? Osservata controluce la rete non è meno autoriferita né narcisista della televisione ed è più trasparente solo in apparenza; è un medium claustrofobico dove un apriscatole può rivelarsi utile quanto in Parlamento, e dove ogni strategia va rinnovata di continuo. La sensazione è che non sia negando o affermando meccanicamente quello che accade in rete, ma uscendone, che il Movimento potrà fare il salto di qualità che si è guadagnato, e il momento lo impone. Se viceversa rimarrà chiuso nel suo bunker virtuale (lo stesso bunker della negazione e dell’aggressione verso tutti, incluso chi ti aggredisce in modo speculare), rischia di disperdere l’enorme capitale conquistato finora a spese degli altri. Al contrario di Peter Schlemihl, l’uomo senza ombra, Beppe Grillo è tuttora un’ombra senza corpo; se non lo trova e non comincia a camminare per il mondo, lo sporco mondo, rischia di restare un enorme troll a due dimensioni, bersaglio naturale dei troll altrui.
Il Fatto Quotidiano, 26 Marzo 2013
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez