Sembra ancora lontano da una soluzione definitiva il caso diplomatico tra Italia e India legato al mancato rientro nel Paese asiatico dei marò Massimiliano Latorre e Salvatore Girone. La Corte Suprema indiana ha usato le maniere forti nei confronti dell’ambasciatore italiano Daniele Mancini, mettendone nuovamente in discussione il diritto a una piena immunità diplomatica per il non rispetto di una dichiarazione giurata presentata a sostegno della richiesta di permesso per i marò. Come conseguenza la Corte ha confermato – ed esteso “fino a nuovo ordine” – la limitazione posta giorni fa nei confronti del diplomatico italiano di non lasciare l’India, preoccupandosi anche di chiedere al suo governo di “predisporre le necessarie misure restrittive”. Al termine di una tesissima udienza durata 45 minuti, in cui hanno sostenuto che “in linea di principio Latorre e Girone non hanno ancora materialmente infranto il loro impegno di ritornare entro il 22 marzo”, i giudici hanno aggiornato la seduta al prossimo 2 aprile.
Il governo italiano però non intende cedere: “La decisione della Corte Suprema indiana di precludere al nostro ambasciatore di lasciare il paese senza il permesso della stessa Corte costituisce una evidente violazione della Convenzione di Vienna sulle relazioni diplomatiche che codifica principi universalmente riconosciuti”. Lo precisa il ministero degli Esteri a nome del governo sottolineando che l’Italia “continua a far valere anche formalmente questo principio, fondamentale per le relazioni tra gli Stati, e principio-cardine di diritto consuetudinario e pattizio costantemente ribadito dalla Corte Internazionale di Giustizia”. “L’Italia – prosegue il comunicato della Farnesina – continua a ritenere che il caso dei suoi due fucilieri di Marina debba essere risolto secondo il diritto internazionale. E in questo senso ha proposto di deferire all’arbitrato o altro meccanismo giurisdizionale la soluzione del caso”.
“L’Italia – conclude il comunicato – ribadisce la propria convinta volontà di pervenire a una soluzione della vicenda, avviando ogni utile consultazione. Ciò nello spirito delle amichevoli relazioni che desidera mantenere con l’India, nella consapevolezza della importanza dell’India, sia sotto il profilo bilaterale sia sul piano delle sfide e delle responsabilità globali che ci accomunano”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez