“Ho letto di magistrati che hanno presentato al pubblico i successi di questi ultimi tempi come: ‘Ecco finalmente i successi della procura distrettuale antimafia che ha capito qual è la natura del fenomeno ‘ndranghetista, perché prima la Dda di Milano sbagliava’. Addirittura un giovane magistrato della Dda, che credo non fosse ancora entrato in magistratura all’inizio degli anni Novanta, in una sede processuale dinnanzi a un giudice disse che la precedente Dda aveva sbagliato per questo e per quest’altro. Chi parla senza ricordare ignora che la storia della ‘ndrangheta non nasce nel 2010″. A dirlo è Armando Spataro, ora procuratore reggente a Lodi e negli anni Novanta protagonista di grandi indagini antimafia a Milano. L’occasione: la presentazione del libro ”Il contagio – Come la ‘ndrangheta ha infettato l’Italia” di Giuseppe Pignatone e Michele Prestipino, avvenuta lunedì 18 giugno a Milano. Parlando del buoni risultati ottenuti dai colleghi calabresi in collaborazione con i magistrati della Dda (la Direzione distrettuale antimafia) di Milano, oggi guidata da Ilda Boccassini, Spataro ha criticato chi mostra però di dimenticare il lavoro svolto in passato dalla Dda milanese. L’antimafia a Milano non è nata oggi. Negli anni Novanta ci sono state molte indagini sfociate in maxiprocessi con centinaia di ergastoli di Chantal Dumont
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez