La Camera approva il decreto legge Milleproroghe, confermando la fiducia al Governo. 469 i voti favorevoli, 74 i contrari e 5 gli astenuti. Martedì il documento sarà sottoposto al voto finale in Senato.
Si tratta della quinta fiducia ottenuta dal Governo Monti, da quando si è insediato. Le prime due, quelle programmatiche, le ha ottenute il 17 e il 18 novembre dello scorso anno segnando (con 281 sì al Senato e 556 alla Camera) il record dei consensi mai ottenuti prima da un Esecutivo. Negli altri due voti di fiducia, chiesti in occasione della manovra a dicembre, alla Camera aveva ottenuto 495 sì, 88 no, 4 astenuti e al Senato 257 sì, 41 no e 0 astenuti.
E l’Italia dei Valori ha votato negativamente proprio contro la richiesta di “fiducia. Questo è un voto in cui si chiede non di dare un giudizio di merito sul provvedimento – ha dichiarato Silvana Mura, parlamentare Idv, in Aula – ma di schierarsi politicamente. La maggioranza divisa ha imposto al governo questo voto. Noi non bocciamo tanto il Governo quanto la maggioranza politica che lo sostiene”.
Voto contrario anche dalla Lega Nord con il deputato Massimo Polledri che motiva dicendo che “questo è un provvedimento alla Cirino Pomicino che è diventato un prezioso consigliere di Monti: un pò di aumenti qua, qualche tassa là e il gioco è fatto. Monti – ha aggiunto Polledri- non è il comandante della nave, se mai è un ‘secondo’. A governare la nave sono Angela Merkel e Nicholas Sarkozy. Tassisti, notai, camionisti vi hanno già detto no”.
Soddisfazione, invece, nelle file del Pd. Pierluigi Bersani in particolare rivendica la correzione nel decreto delle norme sulle pensioni come un successo personale del suo partito. E’ un “nostro risultato”, ha detto, aggiungendo: “Nell’insieme è stato svolto un lavoro parlamentare buono”. Ed anche il leader del Pdl Silvio Berlusconi ha abbandonato l’Aula dichiarando che “chi è stato responsabile dando il suo sostegno al governo non può tirarsi indietro”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez