Il mondo FQ

Mafia, nuovo indagato per la strage di via D’Amelio dopo le accuse di Spatuzza

Il pentito ha accusato il meccanico Maurizio Costa di avere sistemato le ganasce della Fiat 126, poi trasformata nell’autobomba che esplose il 19 luglio di vent'anni fa, uccidendo il giudice Borsellino e la sua scorta
Commenti

Gaspare Spatuzza ha accusato Maurizio Costa, meccanico, di avere preso parte alla strage di via D’Amelio, in cui perse la vita il giudice Paolo Borsellino insieme a cinque agenti della sua scorta. Il 46enne avrebbe sistemato le ganasce della Fiat 126 poi trasformata nell’autobomba che esplose il 19 luglio di vent’anni fa. Nei mesi scorsi, Costa è stato interrogato e messo a confronto con lo stesso Spatuzza, ma l’uomo, oggi precario al Comune, avrebbe continuato a negare di aver mai lavorato su quella automobile. Il procuratore Sergio Lari e i magistrati del suo pool l’hanno indagato per false dichiarazioni al pubblico ministero.

In passato Costa era già stato coinvolto in inchieste di mafia. Il suo nome emerge ora dagli atti che la Procura generale di Caltanissetta ha inviato alla Corte d’appello di Catania per supportare la richiesta di revisione del processo. “Costa lo portammo in un garage che si trova in una traversa di corso dei Mille, andando verso Villabate”, ha raccontato il pentito Spatuzza. Il racconto è stato confermato anche da un altro favoreggiatore dei boss di Brancaccio, Agostino Trombetta, oggi pure lui collaboratore di giustizia. “Diedi a Costa 100 mila lire, per comprare i pezzi di ricambio – spiega Spatuzza – gli spiegai che dovevamo fare un lavoretto su una 126, per sistemare la frenatura”.

I magistrati stanno anche ricostruendo la posizione di Salvatore Vitale, l’ex gestore del maneggio “Palermitana equitazione salto ostacoli”, già condannato per il sequestro del piccolo Giuseppe Di Matteo. Secondo Spatuzza, sarebbe lui la talpa della mafia nel palazzo di via d’Amelio: la sua abitazione era al piano terra, un posto perfetto per controllare le mosse di Paolo Borsellino, che andava spesso a trovare la madre.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione