In Germania fa scandalo copiare una tesi. E così, alla fine, il ministro della Difesa, Karl-Theodor zu Guttenberg si è dimesso. Dopo essere stato accusato di avere ottenuto un dottorato di ricerca dall’università di Bayreuth presentando un lavoro finale che per il 70 per cento era stato fatto con un copia-incolla. E senza che venissero citate le fonti.
Guttenberg, uno degli esponenti più apprezzati dell’esecutivo Merkel, prima ha minimizzato, parlando di errore fatto in buona fede. Poi, messo sotto pressione dalle accuse dei media e delle opposizioni, ha dovuto rinunciare al titolo di PhD. E alla fine ha dovuto rinunciare la poltrona di ministro. ”Mi dimetto dai miei incarichi politici”, ha detto Guttenberg, confermando quanto anticipato ieri alla Bild. “Questa è la decisione più dolorosa della mia vita”, ha aggiunto. Guttenberg ha poi ringraziato la cancelliera Angela Merkel per il suo appoggio e ha aggiunto: “Sono sempre pronto a combattere, ma ho raggiunto i limiti della mia forza”. Il ministro si è scusato di nuovo per la vicenda della tesi e ha spiegato di avere preso questa decisione solo adesso perché voleva studiare con attenzione le accuse a lui rivolte. Inoltre, ha sottolineato, voleva aspettare i funerali dei soldati uccisi la settima scorsa in Afghanistan per non attirare su di sé tutta l’attenzione dei media.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez