Sebastiano Ardita

C’è un tema che sopra tutti sta a cuore ai boss mafiosi, ed era contenuto nel famoso “papello” presentato allo Stato da Totò Riina per mettere fine alla stagione delle stragi: il 41 bis, il regime del carcere duro concepito da Giovanni Falcone per isolare davvero i padrini detenuti dal mondo esterno. Un regime che di rinnovo in rinnovo è tuttora in vigore, ma negli anni ha subito modifiche sostanziali che molti addetti ai lavori leggono come un ammorbidimento. Se la politica abbia mai ceduto alle richieste dei boss è materia – tra l’altro- delle inchieste avviate sulla presunta “trattativa” tra lo Stato e Cosa nostra. Nel frattempo, ognuno può farsi una propria idea leggendo Ricatto allo Stato (Sperling & Kupfer, 18 euro), scritto dal magistrato catanese Sebastiano Ardita, ex capo della Direzione generale detenuti e trattamento del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria del ministero della Giustizia.

Da “tecnico” che ha vissuto in prima persona molti momenti chiave di questa vicenda, Ardita racconta diversi episodi inquietanti. Ricorda per esempio che nel 1993, contro il parere dei magistrati e degli investigatori antimafia, furono sollevati dal 41 bis ben 334 detenuti in un colpo solo, tra i quali diversi esponenti di Cosa nostra. Compresi “personaggi di primissimo piano quali Antonino Geraci, Vincenzo Buccafusca e Giuseppe Farinella, e di altri che sarebbero divenuti in seguito esponenti di vertice, tra cui Diego Di Trapani e Vito Vitale”. Insieme al celebre bandito Renato Vallanzasca. “A riprova del fatto che tra costoro vi fossero mafiosi di prim’ordine”, scrive ancora Ardita, “sulla base delle successive attività investigative, ben 58 di quei 334 detenuti negli anni a seguire ritornarono nel circuito speciale. E 18 di costoro sono ancora attualmente detenuti al 41 bis”. E’ l’episodio sul quale è intervenuto in tempi più recenti, nel 2010, l’allora ministro della Giovanni Conso, che in Commissione antimafia ha dichiarato di avere preso personalmente la decisione “in un’ottica, diciamo così, non di pacificazione (con certa gente, con certe forze, non si può neanche iniziare un discorso in questi termini), ma di vedere di frenare la minaccia di altre stragi”.

Dal centrosinistra al centrodestra, in Ricatto allo Stato si trova un altro episodio significativo. Nel 2002 il governo Berlusconi prepara un disegno di legge per rendere stabile il 41 bis. Ma quando nel leggono il testo, al Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria restano di sasso. Era spuntato a sorpresa un articolo che riprendeva pari pari una richiesta inoltrata da un gruppo di detenuti tramite il parlamentare radicale Sergio D’Elia, relativo al meccanismo con cui il 41 bis veniva rinnovato periodicamente per ciascun singolo detenuto. Una norma garantista, “ma nessuno in quel momento avrebbe potuto immaginare quali effetti sconvolgenti avrebbe portato con sé quella sacrosanta modifica, se il Dap si fosse fatto cogliere impreparato”, si limita a commentare Ardita.

Il legame fra le stragi e le vicende del 41 bis attraversa molte pagine del libro. Nel 1993 il presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro riceve un esposto da un gruppo di familiari dei detenuti di Pianosa, carcere che ospita molti detenuti in regime “duro”. Un testo dal tono aggressivo e perentorio, che denuncia abusi, disagi e regole troppo ferree. Tra gli altri destinatari dell’esposto, elencati per conoscenza, figuravano il Papa, il vescovo di Firenze e Maurizio Costanzo. Pochi giorni dopo, il 14 maggio, il giornalista di Mediaset scampa per poco a un’autobomba a Roma. I successivi attentati di Firenze e, di nuovo, Roma, sembrano diretti proprio contro gli altri destinatari dell’esposto. Ecco un brano su quest’ultima vicenda tratto da Ricatto allo Stato.

Rimane di grande interesse notare chi fossero gli altri destinatari di quell’esposto. Si trattava di nominativi aggiunti «per conoscenza», ma appariva chiaro che anche a essi veniva richiesto un intervento contro il 41 bis. Tra di essi spiccavano i nomi del papa, del vescovo di Firenze, di Maurizio Costanzo. Non a caso, pochi giorni dopo, il 14 maggio, lo stesso Costanzo sarebbe stato oggetto di un attentato all’uscita dal Teatro Parioli, dove conduceva il suo talk show televisivo. Si trattava evidentemente di un avvertimento nei confronti di un giornalista impegnato contro la mafia, ma anche di una richiesta di aiuto per rendere pubblico il problema dei detenuti sulle isole. Non può escludersi che l’inerzia di Costanzo alle sollecitazioni di Cosa Nostra e il suo risoluto impegno antimafia venissero ritenuti meritevoli di una punizione esemplare.

E altrettanto inquietante appare la circostanza che il successivo attentato, sempre nel maggio 1993, ebbe come teatro Firenze. Mentre il terzo attentato risultò direttamente rivolto al papa, perché avvenne proprio ai danni del Vaticano nel successivo mese di luglio. Insomma, quell’indirizzario, ben guardato, aveva tutto l’aspetto di una victim list, se non proprio di persone, almeno di luoghi a esse collegati, e la figura del presidente della Repubblica rimaneva in cima a quell’elenco di bersagli possibili. Ma Scalfaro, così come gli altri destinatari che avevano già subìto un attentato, mantenne un profilo rigoroso e distaccato rispetto a quelle sollecitazioni, negandosi a ogni richiesta di intervento. Non una parola, non un commento, non un intervento istituzionale per attenuare il regime 41 bis e allontanare da sé quei pericoli.

Se quell’esposto-minaccia venne preso in considerazione ai fini del mantenimento o della revoca del 41 bis nel successivo mese di novembre 1993, e quanto peso vi venne attribuito, non è facile dirlo, anche perché non se ne fa cenno in nessun atto ufficiale. Certo è che, anche alla luce degli attentati che ne seguirono, avrebbe dovuto essere oggetto della massima attenzione.

(Da “Ricatto allo Stato”, di Sebastiano Ardita, Sperling & Kupfer)

B.COME BASTA!

di Marco Travaglio 14€ Acquista
Articolo Precedente

Mozzarella stories, la commedia-noir
che racconta i rapporti tra industria e malavita

next
Articolo Successivo

La giusta parte, storie dell’antimafia

next