Il mondo FQ

Le auto in Italia sono sempre più vecchie. L’età media del parco circolante è di oltre 12 anni

L'anzianità dei veicoli sulle nostre strade è aumentata del 3,7%. I premi assicurativi crescono, la sicurezza e la sostenibilità diminuiscono
Le auto in Italia sono sempre più vecchie. L’età media del parco circolante è di oltre 12 anni
Icona dei commenti Commenti

L’età media delle auto che circolano sulle nostre strade è arrivata a ben 12 anni e 2 mesi: lo sostiene un’analisi di Facile.it, aggiornata a maggio 2025. “L’anzianità dei veicoli risulta sempre più elevata tanto che l’età media del parco auto italiano è aumentata addirittura del 3,7% in un solo anno”, si legge in una nota ufficiale.

Le auto più vecchie si trovano in Sicilia, dove l’età media ha raggiunto i 14 anni, quasi 2 in più rispetto alla media nazionale. Al secondo e terzo posto della graduatoria si posizionano rispettivamente la Basilicata (13 anni e 11 mesi) e il duetto Calabria-Sardegna, a pari merito, dove i veicoli hanno raggiunto 13 anni e 8 mesi. Ai piedi del podio troviamo il Molise e la Puglia (13 anni e 6 mesi).

Sul versante opposto della classifica si posiziona la Toscana, dove circolano le auto più “giovani” del Paese: qui l’anzianità dei veicoli ha raggiunto gli 11 anni e 1 mese, 1 anno in meno rispetto al valore nazionale. Seguono la Lombardia (11 anni e 7 mesi) e il Lazio (11 anni e 8 mesi). Quarto posto tra le più virtuose per l’Emilia-Romagna, con una media d’età di 11 anni e 11 mesi, seguita dal Piemonte (12 anni e 1 mese).

Scorrendo i dati dell’analisi si scopre che c’è una stretta correlazione tra età media del veicolo e costo dell’assicurazione Rc Auto; avere una vettura vecchia, quindi, non incide solo sulla sicurezza dei passeggeri e sulla sostenibilità ambientale, ma anche sul premio medio da pagare: “con un’età di 10 anni il premio medio da pagare per la polizza è di circa 359 euro, valore che sale a 368 euro se il veicolo ha 12 anni e raggiunge addirittura i 421 euro in corrispondenza di un’anzianità di 14 anni; una differenza del 17% in appena 4 anni”, sostiene Facile.it.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione