Il mondo FQ

“Renault produrrà droni in Ucraina. Saranno usati dall’esercito di Kiev e da quello francese”

La notizia di FranceInfo Dimanche. Il ministro della Difesa Lecornu aveva annunciato "una partnership del tutto inedita, in cui un’importante casa automobilistica francese unirà le forze per linee di produzione di droni"
Commenti

Uno stabilimento di produzione di droni in Ucraina, non lontano dal fronte. È quello che creerà la casa automobilistica francese Renault. Lo riferisce FranceInfo Dimanche, sottolineando che i droni saranno destinati all’esercito ucraino ma anche per l’esercito francese. Venerdì scorso, il ministro della Difesa Sébastien Lecornu (nella foto con l’omologo ucraino Rustem Umjero) ha annunciato “una partnership del tutto inedita, in cui un’importante casa automobilistica francese unirà le forze con una pmi francese del settore difesa per linee di produzione in Ucraina per la produzione di droni”. Contattata, Renault non ha risposto alle richieste di commento dell’Afp.

Secondo Franceinfo, che non fornisce dettagli sulle proprie fonti, le linee di produzione saranno situate “a poche decine o centinaia di chilometri dal fronte”. Questi droni, il cui modello non è stato specificato, saranno utilizzati principalmente dall’esercito ucraino, “ma li forniremo anche alle nostre forze armate francesi per garantire un addestramento tattico e operativo continuo che rifletta la realtà” del conflitto in Ucraina, ha dichiarato venerdì Sébastien Lecornu.

L’Ucraina prevede di utilizzare oltre 4,5 milioni di droni entro il 2025, responsabili del 70% della distruzione di equipaggiamento nemico in prima linea. L’esercito francese, che dispone di diverse migliaia di droni, sta cercando di recuperare terreno in questo settore. Per il ministro Lecornu, gli ucraini “sono più bravi di noi nella progettazione di droni e, soprattutto, nello sviluppo della dottrina necessaria”. Forniranno anche un feedback su come stanno utilizzando questi droni in questa guerra.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione