Viaggi

Prezzi dei voli per l’estate 2025: luglio e settembre i mesi meno cari, a sorpresa gli Usa costano meno dell’Europa (e dell’Italia)

Secondo quanto riportato ad aprile da Euronews, nel mese di marzo i voli provenienti dall’Europa Occidentale e diretti verso gli Usa sono calati del 17%, e addirittura del 26% dall’America centrale

Testo di Giuliana Lomazzi
Prezzi dei voli per l’estate 2025: luglio e settembre i mesi meno cari, a sorpresa gli Usa costano meno dell’Europa (e dell’Italia)

State per prenotare un volo per l’estate? Per spuntare tariffe migliori bisogna puntare su luglio e settembre, piuttosto che su giugno e agosto. O, anche meglio, volare verso gli Usa. Lo rivela un’analisi del Corriere della Sera, condotta su voli nazionali e internazionali e basata sulla consultazione di piattaforme specializzate. Certo, i giochi sono ancora tutti da fare perché moltissime persone devono ancora prenotare, e questo potrebbe cambiare le tariffe, ma le tendenze appaiono già chiare: si pagherà di più per volare a giugno e agosto, un po’ meno negli altri mesi dell’estate. La notizia migliore è però che le tariffe verso gli Usa sono scese notevolmente. Sempre che ci si voglia andare, perché il così detto effetto Trump ha già lasciato il segno fin dalla primavera, facendo degli States una meta meno ambita: secondo quanto riportato ad aprile da Euronews, nel mese di marzo i voli provenienti dall’Europa Occidentale e diretti verso gli Usa sono calati del 17%, e addirittura del 26% dall’America centrale.

Voli nazionali- I dati forniti dai vettori che operano sulle tratte nazionali indicano per giugno un incremento di quasi l’11% rispetto alle tariffe dello stesso mese dell’anno scorso. Il calcolo comprende le tasse aeroportuali ma non il bagaglio a mano, il cui prezzo varia molto a seconda delle compagnie. Per esempio Easyjet, Volotea e Wizz Air non chiedono costi supplementari per un bagaglio di 40x30x20 cm, mentre Ryanair sì, e applica un sovrapprezzo anche piuttosto elevato se il pagamento non viene effettuato all’atto della prenotazione. Pure ad agosto si prevede un aumento delle tariffe nazionali, seppure più contenuto (9%), mentre per luglio e settembre i rincari dovrebbero fermarsi al 3%. Come spiegare queste differenze? Probabilmente si devono al fatto che il clou delle partenze è ad agosto, ma molti cercano di anticipare il viaggio a giugno, soprattutto dopo la chiusura delle scuole, nella speranza di trovare prezzi più bassi e meno affollamento. Ma secondo gli esperti entrerebbero in gioco altri due fattori: una ridotta domanda di viaggio legata alla congiuntura macroeconomica e le prenotazioni effettuate spesso sotto data; questo potrebbe spiegare il prezzo più alto a giugno e più basso a settembre.

Focus su Sud e isole – Esaminando però nello specifico le tratte nazionali, si osservano situazioni meno omogenee per i voli diretti verso il Sud e le isole. I viaggi tra gli aeroporti milanesi (Malpensa, Linate e Orio al Serio) e la Sicilia o la Puglia risultano più costosi a giugno e agosto e molto più abbordabili a luglio e settembre, e viceversa per quanto riguarda la Sardegna – con tariffe dunque più basse a giugno e agosto. Gli aumenti più sensibili si rilevano però negli aeroporti romani di Fiumicino e Ciampino per voli diretti verso la Sicilia e la Puglia. Per la prima, a giugno si segnala un rincaro del 38% rispetto allo stesso mese del 2024 e a settembre del 14%, a fronte di un +3% a luglio e di una lieve riduzione ad agosto. Ma va peggio per la Puglia: +72% a giugno, +31% a luglio e +56% a settembre, mentre ad agosto – magra consolazione – si punta verso una percentuale negativa. Quanto alla Sardegna, i collegamenti sono un po’ meno cari a giugno, decisamente costosi a luglio e di nuovo in netto calo ad agosto e soprattutto a settembre.

Verso l’Europa – È qui che si osserva un maggior rincaro dei prezzi. Rispetto allo stesso mese del 2024, questo giugno vede le tariffe salire dell’11%. Simile aumento ad agosto (+10%), mentre per luglio si prevede +4,6% e per settembre +2,2%. Il Corriere ipotizza che queste tariffe maggiorate si debbano a un maggior interesse per le mete europee.

Per gli USA- Tutti e 4 i mesi vedono tariffe in diminuzione per i voli diretti Italia-States. Giugno e luglio sono particolarmente convenienti (-23-24% rispetto al 2024); per agosto e settembre sono previste riduzioni del 14%. Diversamente rispetto al passato, sarà dunque più costoso effettuare prenotazioni all’ultimo momento.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

TRUMP POWER

di Furio Colombo 12€ Acquista
Precedente
Precedente
Successivo
Successivo
Playlist

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione