Il 2 giugno è una ricorrenza importante per il nostro paese. Nel 1946 gli italiani furono chiamati a votare per scegliere tra monarchia e Repubblica, vinse quest’ultima e per questo venne istituita come festa della libertà democratica del nostro paese: l’Italia. Fu proprio con l’arrivo della Costituzione, nata per ricostruire lo Stato Italiano, dopo la Seconda Guerra Mondiale e la caduta del fascismo, a garantire i principi democratici dei cittadini con i loro diritti e i loro doveri.
Come spiegare la Costituzione ai bambini?- Sicuramente attraverso l’esempio pratico, fornendo degli strumenti utili per vivere nel pieno rispetto di sé stessi e degli altri. I percorsi educativi nelle scuole permettono un grande insegnamento; un ulteriore insegnamento è dato dai genitori che, grazie ai libri ludico-didattici possono contribuire a formare un bambino degno di essere un cittadino Italiano rispettoso dei principi costituzionali.
Ti consiglio 5 libri per spiegare la Costituzione ai bambini:
Il tesoro del villaggio di Sara Casali
Editore Albatros
Età di lettura: da 6 anni
Il sig. Saggio, la piccola Giada e l’arcigno sig. Grugno sono gli abitanti del Villaggio Sereno e sono proprio coloro che danno un valido esempio, attraverso l’educazione civica, a tutti gli abitanti. L’obiettivo dell’autrice Sara Casali è quello di mettere in evidenza i principi fondamentali per una vita politica e sociale serena, attraverso gli articoli della Costituzione, citato il vissuto e l’operato di grandi personaggi che hanno segnato la storia, come: Maria Montessori, Gianni Rodari, Rita Levi di Montalcini.
Un testo narrativo didattico che può essere utilizzato nelle scuole, grazie anche ad una serie di attività laboratoriali presenti alla fine del testo, con lo scopo di educare le nuove generazioni al rispetto del bene comune.
“Perché tutti dobbiamo contribuire per fare del mondo un posto Migliore per tutti!”
La costituzione è come un albero di Lorenza Farinam, illustratore Alexandra Colombo
Editore Raffaello, Età di lettura: da 6 anni
La Costituzione è come un albero, bisogna prendersene cura ogni giorno per raccogliere dei frutti.
Un libro che gioca, attraverso le parole, le metafore e le rime, a far comprendere ai bambini l’importanza dei valori della Costituzione per vivere in una società civile di Lorenza Farinam edito da Editore Raffaello.
Il piccolo libro della Costituzione di Geronimo Stilton, illustratori Alessandro Muscillo e Danilo Loizedda
Piemme editore, Età di lettura: 6 anni
Come presentarsi ai nuovi compagni di classe? Raccontando il proprio paese: l’Italia!
Due studenti italiani sono arrivati a scuola di Benjamin e Trappy e hanno deciso di raccontarsi attraverso le parole della legge più importante di tutte, attraverso i suoi valori fondamentali e la convivenza civile, per integrarsi e far conoscere le proprie origini.
La Costituzione raccontata ai bambini di Anna Sarfatti, illustratrice Serena Riglietti
Mondadori, Età di lettura: da 8 anni
La libertà, l’uguaglianza, la pace, la giustizia, la dignità e il lavoro sono tra i principi fondamentali della Costituzione italiana. L’autrice Sarfatti fa immergere i bambini in questo viaggio di conoscenza, attraverso filastrocche, immagini poetiche per far conoscere loro i principi fondamentali della Costituzione.
Un viaggio per diventare veri cittadini e vivere insieme nel pieno rispetto reciproco.
La Costituzione raccontata ai bambini di Gerardo Colombo e Anna Sarfatti, illustratrice Giulia Orecchia
Salani editore, Età di lettura: da 9 anni
Raccontare la Costituzione italiana ai giovani lettori e grandi curiosi attraverso un libro edito da Salani. Un libro che è un vero e proprio sodalizio tra un ex magistrato e una scrittrice e insegnante, Gherardo Colombo e Anna Sarfatti, nato dai molteplici incontri coi ragazzi.
Ogni capitolo è suddiviso in domande ed affronta un tema di educazione civica, da utilizzare nelle scuole e in altri contesti per inculcare nei giovani i sani principi costituzionali.