Il mondo FQ

Diritti

Ultimo aggiornamento: 10:24 del 26 Maggio

Emergency festeggia i suoi 31 anni: “A Gaza violati i diritti di base, governo italiano chieda il cessate il fuoco”

Dal 1994 la ong ha curato gratuitamente oltre tredici milioni di persone: "La guerra oggi è normalizzata, ma non è mai la soluzione"
Icona dei commenti Commenti

“Questo clima di corsa al riarmo ci preoccupa perché ci sembra che chi sceglie la guerra non considera le conseguenze, ma noi che curiamo le vittime, conosciamo bene gli effetti”. Ieri, domenica 25 maggio, Emergency ha festeggiato i suoi 31 anni con una giornata di incontri e concerti nel cortile della sua sede di Milano. Dire, fare, ripudiare” è il titolo della giornata che ha richiamato migliaia di persone per ribadire “il ripudio della guerra, proprio come sancito dall’articolo 11 della Costituzione italiana al quale Emergency si è ispirata per la sua campagna “R1PUD1A”. Una campagna alla quale hanno aderito più di 500 comuni e 700 scuole oltre a tante realtà tra cui anche Ilfattoquotidiano.it. “È un compleanno importante che avviene in un momento storico in cui la guerra sembra essere normalizzata in Italia e nel mondo” racconta al Fattoquotidiano.it la direttrice della comunicazione di Emergency Simonetta Gola. Dietro di lei c’è una mappa con tutte le zone di guerra dove opera la ong. Dal Sudan all’Ucraina fino a Gaza. Dal 1994 ad oggi, Emergency ha curato gratuitamente oltre 13 milioni di persone.

Anche Ilfattoquotidiano.it ha deciso di sostenere la campagna R1PUD1A di Emergency, raccontando con una serie di articoli le iniziative in Italia e organizzando 4 dirette sui canali social del Fatto Quotidiano dedicate all’impegno dell’ong nel mondo.

A questo link puoi unirti alla campagna R1PUD1A di Emergency contro la guerra.

Tutti i progetti di Emergency in Italia e nel mondo

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione