Il mondo FQ

“Dal 2019 il potere d’acquisto dei salari è calato del 10,5%”. L’allarme nel rapporto annuale dell’Istat

Solo nel 2024 un recupero, con le retribuzioni contrattuali cresciute più dell'inflazione
Commenti

Da gennaio 2019 alla fine del 2024 il potere d’acquisto delle retribuzioni contrattuali italiane è sceso del 10,5% a causa dell’aumento dei prezzi. Se si prendono in considerazione le retribuzioni lorde di fatto per dipendente – che tengono conto degli accordi aziendali e individuali e dei cambiamenti della composizione dell’occupazione – la perdita si ferma al 4,4%, comunque ben superiore al 2,6% della Francia e all’1,3% della Germania, mentre in Spagna si è registrato un guadagno del 3,9%. A mettere in fila numeri che inquadrano una situazione emergenziale è l’Istat, nel rapporto annuale 2025 presentato oggi dal presidente Francesco Maria Chelli alla Camera dei Deputati.

Solo nell’ultimo anno si è registrato un parziale recupero, con le retribuzioni contrattuali nominali cresciute più dell’inflazione. Un recupero significativo soprattutto rispetto a fine 2022, quando la perdita del potere d’acquisto aveva raggiunto il 15%. Alla fine del 2024 la crescita delle retribuzioni contrattuali per dipendente è stata pari al 10,1% rispetto all’inizio del 2019, a fronte di un aumento dell’inflazione pari al 21,6%.

Se il reddito reale da lavoro per occupato si è ridotto, quello delle famiglie – precisa l’Istat – è cresciuto per due fattori congiunti: da un lato le entrate garantite da due stipendi anziché uno (“aumento del numero di componenti occupati”), dall’altro la riduzione numerica del nucleo domestico (“riduzione della quota delle famiglie con figli”). In aumento infatti il numero dei soggetti singoli e delle libere unioni, nonché le famiglie monogenitoriali e quelle ricostituite. L’aumento del reddito familiare, tra 2004 e 2024, è stato del 6.3% anche grazie (terzo fattore) “alla maggior diffusione della proprietà della casa di abitazione”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione