Televisione

Sigfrido Ranucci a Un Alieno in Patria: “In Rai mi sono sempre sentito libero di fare il mio mestiere. L’unica volta in cui mi fu impedito era il 2000, quando bloccarono la celebre intervista di Borsellino su Berlusconi”

"Quell’intervista non andò mai in onda. Fu fatta da due giornalisti francesi, comprata da Canal +, e noi come RaiNews 24 la ritrovammo grazie al coraggio del mio direttore Roberto Morrione, un direttore che tutti vorrebbero": così il giornalista e conduttore di Report ospite di Peter Gomez su RaiTre

di F. Q.
Sigfrido Ranucci a Un Alieno in Patria: “In Rai mi sono sempre sentito libero di fare il mio mestiere. L’unica volta in cui mi fu impedito era il 2000, quando bloccarono la celebre intervista di Borsellino su Berlusconi”

“Io in Rai mi sono sempre sentito libero di fare il mio mestiere. Però ci sono dei momenti in cui si fa più fatica per difenderti dal lavoro che fai. Perché poi le difficoltà non sono nella censura, ma nel farti funzionare una macchina molto complessa che non può permettersi di sbagliare. Perché sei sotto attacco continuamente: ho 196 tra querele e richieste di risarcimento danni, e fino adesso sono andate sempre bene”: così Sigfrido Ranucci, giornalista e conduttore di Report, a Un Alieno in Patria, il programma sull’attualità condotto da Peter Gomez su RaiTre, ogni sabato alle 20:15.

E Ranucci ha aggiunto: “L’unica volta che mi è stato impedito (di fare il mio lavoro, ndr) risale al 2000, c’era l’amministrazione di centrosinistra e riguardava un’inchiesta. Avevamo ritrovato la famosa cassetta dell’intervista a Paolo Borsellino, realizzata da due giornalisti francesi. Ricordo che era un documento straordinario, perché Borsellino, che non poteva essere accusato di essere una toga rossa – penso alla sua vicinanza al Movimento Sociale Italiano – aveva parlato 48 ore prima della strage di Capaci, dei rapporti tra i fratelli Dell’Utri e la mafia: la figura di Mangano, il famoso stalliere di Arcore e di Berlusconi, un imprenditore che la mafia poteva guardare con interesse per riciclare denaro sporco”.

E ancora: “Quindi erano delle dichiarazioni incredibili. Bene, quell’intervista non andò mai in onda. Fu fatta da due giornalisti francesi, comprata da Canal +, e noi come RaiNews 24 la ritrovammo grazie al coraggio del mio direttore Roberto Morrione, un direttore che tutti vorrebbero. E la mandammo in onda in maniera spezzata. Ma doveva far parte di uno speciale sulla mafia, con interviste esclusive, come quella al pentito Salvatore Cancemi che parlò per primo dei rapporti tra mafia e politica”. Un Alieno in Patria è stato seguito da 717.000 spettatori con il 4.5% di share.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Precedente
Precedente
Successivo
Successivo
Playlist

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione