Musica

Eurovision 2025: la scaletta della prima Semifinale. Lucio Corsi (fuori gara) presenta “Volevo essere un duro”. Gabry Ponte e Tommy Cash si scontrano

Il secondo intervallo celebrerà la vittoria di Cèline Dion nel 1988 come rappresentante della Svizzera e chissà se la diva del pop apparirà in un video messaggio

di Andrea Conti
Eurovision 2025: la scaletta della prima Semifinale. Lucio Corsi (fuori gara) presenta “Volevo essere un duro”. Gabry Ponte e Tommy Cash si scontrano

Eurovision Song Contest 2025 entra nel vivo con la prima Semifinale, in onda stasera in diretta da Basilea dalle 21 su Rai 2 e anteprima dalle 20.15. A condurre Gabriele Corsi con la new entry BigMama. Fuori gara il portabandiera tricolore Lucio Corsi, secondo classificato al Festival di Sanremo 2025. Il cantautore toscano, qualificato di diritto alla Grand Final di sabato 17 maggio insieme agli artisti dei Paesi “Big Five” (Germania, Francia, Spagna e Regno Unito) e la Svizzera, nazione ospitante, presenterà la sua “Volevo essere un duro”. Per le nazioni già qualificate, oltre a Lucio Corsi per l’Italia, presenteranno i loro brani anche Melody per la Spagna e Zoë Më per la Svizzera.

Quando vota l’Italia – Il pubblico italiano stasera potrà televotare la propria canzone preferita, ma non quella di Corsi e, questa volta, nemmeno quelle di Svizzera e Spagna, già di diritto all’ultimo atto. Il voto sarà aperto anche per la Finale, in onda sabato 17 maggio dalle 21 su Rai 1, quando a valutare le esibizioni sarà anche una giuria di cinque componenti per ogni Paese. Sarà Topo Gigio a leggere il responso.

La sera dei favoritissimi alla vittoria KAJ, Gabry Ponte e Tommy Cash – Stasera si esibiranno anche i rappresentanti della Svezia KAJ, favoriti della vigilia con la loro “Bara Bada Bastu”, canzone dedicata alla sauna. Ci saranno anche il dj e il producer torinese Gabry Ponte per San Marino con “Tutta l’Italia”, sigla ufficiale del Festival di Sanremo 2025. L’estone Tommy Cash – reduce da una massiccia campagna marketing nel nostro Paese, compresa la versione remix con Tony Effe, canterà invece la sua “Espresso Macchiato”.

Cosa accadrà durante l’opening e spunta anche Guglielmo Tell – L’inaugurazione sarà affidata a un omaggio alle origini della competizione, con il racconto del primo Eurovision Song Contest, vinto proprio dalla Svizzera con Lys Assia e il suo brano “Refrain”. Il primo intervallo sarà “Made in Switzerland”, le storie della manifestazione e di altre invenzioni svizzere. Le due presentatrici, Hazel Brugger e Sandra Studer prenderanno in giro i cliché sul Paese, rivendicando l’inventiva svizzera. Attraverso un’ironica rievocazione storica ambientata nel XIII secolo, l’eroe Guglielmo Tell (ritratto come un pacifista in calzamaglia) proporrà di creare un concorso musicale per unire i popoli, creando l’Eurovision. Lo sketch si concluderà, poi, con un inno corale.

Il secondo intervallo con Celine Dion – Il secondo intervallo celebrerà la vittoria di Cèline Dion nel 1988 come rappresentante della Svizzera. In quell’occasione la regina delle power ballad, com’è soprannominata, trionfò con “Ne partez pas sans moi”, soffiando il primo posto al Regno Unito per un solo punto. Il tributo alla grande cantante e al suo brano sarà eseguito da “Neues Orchester Basel” e da quattro artisti che lo scorso anno hanno partecipato alla kermesse: Iolanda (Portogallo), Marina Satti (Grecia), Jerry Heil (Ucraina, in coppia con la rapper Al’ona Al’ona) e Silvester Belt (Lituania). L’artista non è potuta essere presente sul palco, ma si vedrà un affettuoso videomessaggio.

I vincitori del 2000 chiudono la serata – A chiudere la serata sarà Jørgen Olsen degli Olsen Brothers, il duo vincitore dell’Eurovision del 2000 a Stoccolma con “Fly on the Wings of Love”. Per la Danimarca fu la seconda vittoria nella competizione. Nel 2005 la canzone è stata nominata tra le 14 migliori di sempre all’Eurovision. L’artista ne canterà una nuova versione, cambiando le parole per restare fedele al messaggio della manifestazione “United By Music”.

(Foto di Sarah Louise Bennett)

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Precedente
Precedente
Successivo
Successivo
Playlist

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione