Il mondo FQ

Cronaca

Ultimo aggiornamento: 10:18 del 19 Aprile

“La guerra non ci dà pace”, a Bologna il reading contro il riarmo. Bergonzoni: “Siamo palestinesi e ucraini”

Nel capoluogo emiliano una giornata dedicata al dialogo e alla pace e contro tutte le guerre
Icona dei commenti Commenti

“La guerra non ci dà pace”. Duecento voci contro il riarmo dell’Europa in un reading collettivo a Bologna organizzato da scrittori, artisti e attivisti. Al centro il “bisogno di pace e di dialogo tra i popoli”, la spinta al disarmo e la denuncia del “genocidio del popolo palestinese”. Tra i protagonisti sul palco anche l’attore Alessandro Bergonzoni che ha detto: “Io credo in Ventotene e credo in Spinelli ma non riesco a pensare che noi siamo soltanto e unicamente la nostra patria e la nostra Europa: io sono nato in Europa ma tendenzialmente guardo a tutte le persone che muoiono ovunque in questo momento”. In piazza anche cittadini palestinesi sfuggiti al massacro a Gaza, tra cui Islam, una giovane mamma che ha condiviso la sua esperienza traumatica: “Non c’è vita a Gaza. Niente case, niente cibo, né ospedali, né scuole”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione