World News

Mangiare piccioni di strada, quali rischi? – Il caso del ristorante cinese chiuso, li servivano al posto dell’anatra

Il Daily Mail torna sulla chiusura di un popolare ristorante di Madrid, lo fa parlando di "ondata di disgusto" e chiedendosi cosa accade se si mangiano piccioni di strada

di F. Q.
Mangiare piccioni di strada, quali rischi? – Il caso del ristorante cinese chiuso, li servivano al posto dell’anatra

È di qualche giorno fa la notizia della chiusura di un ristorante cinese di Madrid nel quale si servivano piccioni presi per strada e arrostiti, spacciandoli per anatra laccata. È accaduto nel quartiere Usera e il locale si chiama Jin Su: l’irruzione risale allo scorso 25 marzo. Ne ha dato notizia il Daily Mail. Ora, sempre il tabloid britannico torna sul fatto e lo fa parlando di “ondata di disgusto” e chiedendosi cosa accade se si mangiano piccioni di strada. Intanto, nel Regno Unito consumare piccioni di strada è vietato (così anche in Italia) per via del Wildlife and Countryside Act del 1981 protegge gli uccelli selvatici, i loro nidi e le uova.

Ma il tabloid sottolinea come ci siano anche motivi sanitari che rendono pericoloso cibarsi di questi volatili: l’azienda specializzata in disinfestazione Integrum Services avverte che i piccioni di città possono portare fino a 60 malattie infettive trasmissibili agli esseri umani. E la British Pest Control Association aggiunge che il 49% dei piccioni di strada è probabilmente portatore di malattie trasmissibili. Oltre a veicolare agenti patogeni, ospitano parassiti che a loro volta trasportano batteri e diffondono infezioni, come E. coli, salmonella e psittacosi. Ma la via principale per la trasmissione tra uomo e uccello restano le feci essiccate, sia per inalazione che per contatto diretto.

Va da sé che però il piccione adatto al consumo esiste e secondo lo chef Christopher Kostow, del ristorante tre stelle Michelin The Restaurant at Meadowood nella Napa Valley, non c’è nulla che superi in bontà un piccione alla griglia. Eppure lo chef precisa che non diventerà mai un alimento popolare: “Resta pur sempre un piccione. La gente li vede rovistare nella spazzatura, quindi dubito che ci sia un grande interesse”, ha dichiarato a Food & Wine.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

BUONO! Dove mangiano i grandi cuochi

di Francesco Priano e Luca Sommi 15€ Acquista
Precedente
Precedente
Successivo
Successivo
Playlist

I commenti a questo articolo sono attualmente chiusi.