Il mondo FQ

Mondo

Ultimo aggiornamento: 11:53 del 15 Marzo

Usa, fischi per il vicepresidente JD Vance e sua moglie al primo concerto al Kennedy Center

Il vice di Trump e sua moglie sono stati contestati al loro arrivo al Kennedy Center. Quando la coppia ha preso posto nella prima fila di palchi, il pubblico ha manifestato rumorosamente tutta la sua disapprovazione
Commenti

Fischi giovedì sera per il vicepresidente Usa JD Vance e la moglie Usha, al loro primo concerto al Kennedy Center dal ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca. Quando la coppia ha preso posto nella prima fila di palchi dietro la platea, come ha constatato l’Ansa sul posto, il pubblico ha manifestato rumorosamente tutta la sua disapprovazione, frustrato anche dalle lunghe code e dal ritardo di mezz’ora causati dalle severe misure di sicurezza, con tanto di metal detector prima dell’ingresso in sala. I Vance erano arrivati con un lungo corteo presidenziale (una decina di suv preceduti da agenti in sidecar) a sirene lampeggianti che aveva bloccato il traffico intorno all’area.

Al loro ingresso in sala, gli spettatori si sono voltati e hanno fischiato o fatto sentire i loro buu, interrompendo la protesta solo per applaudire la comparsa del primo violino. La contestazione riflette anche lo sdegno per il colpo di mano al Kennedy Center da parte di Trump, che ha azzerato il board, ne ha nominato uno con amici, alleati e loro mogli (tra cui quella di Vance) e si è fatto eleggere presidente promettendo di mettere fine a quella che ha definito una programmazione woke. Un blitz che ha portato già vari artisti e compagnie a cancellare le loro performance. I Vance hanno assistito comunque a tutto il programma, interamente russo: il concerto per violino numero 2 di Shostakovich (solista il greco Leonidas Kavakos) e Petrushka di Stravinsky, eseguiti con successo dalla National Symphony Orchestra diretta da Gianandrea Noseda.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione