Libri e Arte

Come raccontare la Shoah ai bambini? Un libro per spiegare la Giornata della Memoria alle nuove generazioni

Ti consigliamo un libro per bambini per spiegare ai più piccoli che cos'è la Shoah e che cosa rappresenta la Giornata della Memoria

di In viaggio con Matilde
Come raccontare la Shoah ai bambini? Un libro per spiegare la Giornata della Memoria alle nuove generazioni

Il 27 gennaio si celebra la Giornata della Memoria, una ricorrenza internazionale che ogni anno commemora le vittime dell’Olocausto. Fare memoria significa raccontare e testimoniare un passato storico terribile che induce alla riflessione e alla costruzione di un mondo migliore. Come spiegare ai bambini un concetto così doloroso, come la sofferenza e lo sterminio di molti uomini, donne e bambini? Come raccontare la Shoah senza farli spaventare o impressionare? Queste sono le domande che in tanti ci poniamo.

Spiegare il significato della Giornata della Memoria ai bambini significa formare e informare le nuove generazioni di un passato storico atroce, portandoli alla riflessione per evitare che questa sciagura umana si ripeta o si manifesti in altre modalità. È importante che i bambini conoscano quello che è successo e ricordino. Ricordare mettendo in pratica azioni volte al rispetto dell’altra persona, senza distinzioni di razza, sesso, religione e pensiero. Educare le nuove generazioni vuol dire formare in loro un pensiero critico, che gli possa permettere di distinguere il bene dal male. Insegnare a pensare è l’arma migliore contro l’ignoranza, il potere e la presunzione di ritenersi migliore degli altri. Parlare di ciò che è successo può essere un’ottima occasione per introdurre il tema della discriminazione e dei suoi effetti.

Ma in che modo parlarne? Innanzitutto bisogna considerare la fascia d’età dei bambini a cui ci si rivolge. In genere si inizia a spiegare la Shoah a partire dalla quinta elementare, attraverso attività scolastiche come letture, poesie, cartoni animati che affrontano il tema, senza scendere nei dettagli più cruenti, senza traumatizzare, per poi approfondire l’argomento alle scuole secondarie. Il tema della Giornata della Memoria deve essere affrontato non solo a scuola, ma anche in famiglia attraverso attività esterne che possono aiutare a spiegare la storia, come i viaggi nei luoghi della Memoria che, ad esempio, possono essere un momento di condivisione tra genitori e figli. In Italia ci sono molti luoghi come: il binario 21 in stazione Centrale a Milano; il Museo ebraico e il ghetto ebraico di Roma; il campo di sterminio di Carpi.

Validi strumenti di supporto sono i libri, che raccontano le storie per tutte le fasce d’età. Tra questi La Signora dei libri, un albo ispirato ad una storia vera quella di Jella Lepman, che fu definita “la signora dei libri”, perchè importò numerosi libri per bambini in Germania dopo la Seconda Guerra Mondiale, cambiando le loro vite, dando origine all’Internationale Jugendbibliothek, la più importante biblioteca internazionale per ragazzi. Il suo scopo è stato quello di avvicinare le nuove generazioni attraverso i libri per riscrivere un nuovo capitolo di storia, improntato sul rispetto di ogni razza, tradizione e cultura. Ha fondato l’associazione IBBY, International Board on Books for Young People, nata per promuovere la conoscenza del libro di qualità. La sede IBBY italiana è a Bologna. È stata promotrice e parte attiva per l’istituzione del Premio Andersen.

Questa storia è ambientata a Monaco, alla fine della Seconda guerra mondiale, e racconta la storia di due fratellini orfani di padre, che si aggirano tra le macerie della città, alla ricerca di qualcosa da mangiare. D’improvviso la loro attenzione viene attratta da una fila di persone di fronte a un edificio. Pensando che possa trattarsi di un posto dove distribuiscono cibo, decidono di entrare. Entrano in una grande sala luminosa, piena di bambini e di libri che sconvolgerà e cambierà le loro vite. Rimangono stupefatti per la moltitudine di libri, molti dei quali scritti in lingue sconosciute, ma le immagini lasciano spazio alla fantasia. Le illustrazioni di Marie Lafrance accompagnano in modo delicato una parte della storia da raccontare ai bambini per iniziare attraverso un libro a costruire un futuro migliore.

TITOLO: La Signora dei libri
AUTORE: Kathy Stinson
ILLUSTRAZIONI: Mary Lafrance
EDITORE: Lapis
Età di lettura: da 5 anni

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Precedente
Precedente
Playlist

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione