Il mondo FQ

Dopo le inchieste di Storari su 15 aziende della logistica, vigilanza e gdo recuperati quasi 500 milioni evasi. Assunti 14mila lavoratori

Commenti

Quasi mezzo miliardo. Tanto è stato recuperato, a titolo di Iva evasa, grazie alle inchieste coordinate dal pm di Milano Paolo Storari che hanno portato negli ultimi anni a sequestri per reati fiscali legati al sistema dei “serbatoi di manodopera” usati da grandi aziende della logistica e di altri settori. Si tratta di realtà societarie che dissimulano somministrazioni irregolari di manodopera a favore di committenti più o meno conniventi, massimizzando guadagni illeciti attraverso il mancato pagamento delle imposte, delle ritenute da lavoro dipendente e dei contributi previdenziali e assicurativi. Le imprese hanno versato all’erario, come risarcimenti sulle somme contestate, un totale di oltre 480 milioni di euro. Circa 14mila i lavoratori assunti e 70mila quelli ai quali è stato aumentato lo stipendio.

Nelle 154 pagine del decreto, firmato dal pm Storari e dalla pm Valentina Mondovì, che ha portato al sequestro di quasi 84 milioni a carico della filiale italiana del colosso GXO, si fa l’elenco di tutte le indagini simili già portate avanti. In una tabella viene registrato quanto già versato al fisco da una quindicina di imprese: oltre 35 milioni da Dhl, 38 milioni da Gls, quasi 48 milioni da Esselunga, 146 milioni da Brt, oltre 86 milioni da Ups, 25 dalla cooperativa Servizi fiduciari di Sicuritalia, 9 da Schenker, per un totale di quasi mezzo miliardo di euro. Inoltre le società, scrive la Procura, “hanno proceduto ad internalizzare i dipendenti, prima ‘in balia’ delle cooperative”. Le società della vigilanza privata, da Sicuritalia (che ha nel frattempo acquisito la Servizi fiduciari) a Cosmopol servizi integrati e Vedetta 2 Mondialpol, in breve tempo hanno aumentato lo stipendio delle guardie giurate non armate di circa il 40% (1380 euro lordi al mese) e le misure giudiziali sono state revocate.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione