Il mondo FQ

Licio Gelli, processo ad Arezzo per la proprietà di una Rolls Royce d’epoca

L’auto è un costosissimo modello Cloud I, di colore nero, immatricolata nel 1957 negli Stati Uniti ed acquistata dal Venerabile Gran maestro della P2nel 2004, il quale poi la custodì nel suo parco auto di Arezzo. È stimata per un valore, da auto d’epoca, tra gli 80.000 e i 100.000 euro
Licio Gelli, processo ad Arezzo per la proprietà di una Rolls Royce d’epoca
Icona dei commenti Commenti

La controversia riguarda una vettura lussuosa con un ex proprietario entrato nella storia d’Italia. Ci sarà un processo penale il 10 giugno al tribunale di Arezzo per la proprietà di una Rolls Royce che appartenne a Licio Gelli, il Venerabile Gran maestro della P2. L’auto è un costosissimo modello Cloud I, di colore nero, immatricolata nel 1957 negli Stati Uniti ed acquistata da Gelli nel 2004, il quale poi la custodì nel suo parco auto di Arezzo. È stimata per un valore, da auto d’epoca, tra gli 80.000 e i 100.000 euro.

Negli anni, come riporta il Corriere di Arezzo, sulla proprietà della vettura si è sviluppato un contenzioso sia civile sia penale, con denunce e controdenunce, tra il nipote di Gelli, Licio Gelli junior, 41enne omonimo del nonno e figlio di Maurizio Gelli, e un concessionario di auto, Angiolo Crivellari, imprenditore romano di 70 anni. Quest’ultimo, secondo la ricostruzione, è stato titolare e poi liquidatore della concessionaria Vip Car, società da cui era uscito Licio Gelli junior. In questi passaggi Crivellari avrebbe denunciato il nipote del capo della P2 di aver sottratto, lasciando la società, crediti e auto fra cui la Rolls Royce e anche una Mercedes, oggetto pure questa dello stesso processo. Gelli jr. ha sempre contestato l’accusa di appropriazione indebita, ritenendosi il legittimo proprietario della Rolls Royce del nonno. Il 10 giugno sarà parte civile nel processo per calunnia che si aprirà contro il commerciante romano, al quale Gelli jr. chiederà il risarcimento dei danni. Le indagini sulla vicenda sono state fatte dalla procura di Arezzo con la Polizia stradale.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione