“Ha i requisiti stabiliti dalla Corte Costituzionale sul ‘caso Cappato per poter accedere all’aiuto al suicidio, ma non il diritto a esigere in concreto l’esercizio della propria libertà“. Così, nella sintesi in una nota dell’Associazione Luca Coscioni, la decisione del tribunale di Ancona sul ricorso – presentato tramite i legali del Collegio giuristi per la libertà – di un 42enne marchigiano tetraplegico, immobilizzato da dieci anni a seguito di un incidente stradale, contro il diniego dell’Azienda sanitaria alla sua richiesta di accedere al suicidio assistito previa verifica delle sue condizioni come previsto dalla sentenza Cappato della Consulta.
“Il tribunale di Ancona – riferisce l’avvocata Filomena Gallo del collegio di legali – ha negato con la decisione, la possibilità per Mario (nome di fantasia, ndr), di accedere alla morte assistita in Italia. È una decisione grave perché nega i diritti di un malato e non rispetta una decisione della Corte costituzionale, che con la sentenza Cappato ha riconosciuto il diritto a una morte assistita in Italia a determinate condizioni”
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez