Dopo più di due mesi, in Germania iniziano a riaprire le scuole. Con il lockdown duro imposto dalla Cancelliera Angela Merkel ancora in corso, in dieci Länder tedeschi, fra cui quello di Berlino, si torna in classe e negli istituti per l’infanzia. Si tratta di una misura molto discussa nelle scorse settimane nel Paese, dopo la decisione del governo di imporre la linea dura per cercare di abbassare e mantenere sotto i limiti di guardia i contagi, proprio nei mesi in cui è stato messo in atto, come nel resto d’Europa, il piano vaccinale.
Discussione che è avvenuta soprattutto nel corso del recente vertice Stato-Regioni, che ha visto Merkel su posizioni più rigide a riguardo. La Cancelliera, secondo quanto emerge, avrebbe voluto rimandare ulteriormente la ripresa delle lezioni in presenza, vincolandola ai dati sull’incidenza settimanale dei contagi da Covid: la nuova soglia di riferimento per le altre aperture (di negozi e locali, per ora ancora chiusi) è scesa infatti da 50 a 35 nuovi contagi su 100mila abitanti in sette giorni. La gestione delle scuole è però tornata nelle mani delle amministrazioni regionali, che in molti casi hanno deciso una riapertura veloce, nonostante il Paese resti in lockdown fino al 7 marzo, con l’eccezione dei parrucchieri che riapriranno l’1.
Le scuole seguono comunque regimi speciali: a Berlino, ad esempio, le classi sono spesso divise in gruppi, le lezioni vengono alternate, e c’è l’obbligo delle mascherine in classe. La politica sta inoltre valutando al possibilità di dare priorità agli insegnanti per le vaccinazioni.
Intanto, sono 4.369 i nuovi casi di coronavirus confermati e 62 i decessi nelle ultime 24 ore. Il ministro della Sanità, Jens Spahn, ha chiesto di essere “cauti” dal momento che rispetto ai contagi “i numeri stanno salendo ancora”, anche a causa della variante inglese particolarmente contagiosa. Intervistato dalla radio Ard, Spahn ha spiegato che gli insegnanti potrebbero essere vaccinati prima del previsto.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez