L’azienda Swarovski piange oggi la scomparsa del suo “re dei cristalli”, Gernot Langes-Swarovsky. Aveva 78 anni ed era malato da tempo. Pronipote del fondatore del celebre marchio di gioielli Daniel Swarovski, ha trasformato l’azienda di famiglia austriaca in un brand globale, guidandola per oltre 35 anni. È morto “dopo una lunga lotta con una grave malattia e alla presenza degli affetti più cari”. A darne notizia è stata la compagnia, di cui Langes-Swarovski è stato socio amministratore. I funerali si svolgeranno nei prossimi giorni in Austria, in forma privata.
Langes-Swarovsky aveva 24 anni quando entrò nel Cda dell’impresa a conduzione famigliare, nata dall’idea di Daniel Swarovski di sviluppare una macchina che trasformava il vetro in un collage di diamanti: luminosi come quelli veri, ma notevolmente più economici. Sotto la guida di Gernot Langes-Swarovski l’impresa tirolese è diventata una società globale che oggi conta 2.800 negozi in 170 Paesi e oltre 27 mila persone che lavorano per il marchio.
Fu il “re dei cristalli” ad aprire negli anni ’80 il primo punto vendita a New York e a progettare per 13 anni la stella sulla cima dell’albero di Natale al Rockfeller Center. La maison austriaca ha anche un forte legame con Milano: da sette anni contribuisce alle decorazioni natalizie della città e della Galleria Vittorio Emanuele II.
Nel 2002, per motivi di salute, aveva passato le redini dell’azienda al figlio Markus, senza mai però staccarsi veramente dagli affari della Swarovski. Oltre alla passione per i cristalli, Gernot Langes-Swarovsky coltivava un interesse per i vigneti. Ne possiede svariati in Cina e in Argentina, affidati alla gestione dell’altro suo figlio Michael. Gernot Langes-Swarovski, che in Austria ha ricevuto varie onorificenze, è stato presidente della squadra di calcio FC Swarovski Tirol e fondatore della compagnia aerea Tyrolean Airways.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez