La Cina ha negato l’ingresso a due membri del team investigativo sul Covid-19 dell’Oms dopo che sono risultato positivi al test sierologico sugli anticorpi fatti a Singapore. Ad anticipare la notizia è il Wall Street Journal, citando fonti vicine al dossier. Gli altri 15 componenti della delegazione, invece, hanno raggiunto come da programma la città di Wuhan con il compito di indagare sull’origine del Covid-19. Il portavoce del ministero degli Esteri cinese, Zhao Lijian, ha commentato la vicenda riferendo che la Cina si atterrà “rigorosamente” ai requisiti di prevenzione anti contagio. “I requisiti rilevanti per il controllo della prevenzione delle epidemie saranno applicati rigorosamente”, ha detto Zhao. L’Oms ha confermato il mancato ingresso dei suoi due membri, ma ha affermato che i membri del gruppo “erano tutti negativi prima della partenza“.
Il team di esperti dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) è incaricato di indagare sull’origine del Covid-19 ed è arrivato il 13 gennaio in Cina a Wuhan, culla della pandemia. Dopo l’arrivo e lo sbarco a Wuhan, il gruppo si è sottoposto al tampone e al test sierologico per il Covid-19 in vista del periodo di quarantena di due settimane, prima di poter avviare le indagini sul campo con i colleghi cinesi. Nell’ambito di questi accertamenti è risultata la positività al sierologico di due membri della delegazione, ai quali è stato negato l’accesso.
“Tutti i membri del team hanno avuto molteplici test negativi Pcr e per gli anticorpi nei loro Paesi prima del viaggio”, ha scritto l’Organizzazione delle Nazioni Unite su Twitter. L’Oms aggiunge che gli esperti giunti a Wuhan cominceranno “immediatamente” il loro lavoro, nonostante le due settimane di quarantena.
Two scientists are still in #Singapore completing tests for #COVID19. All team members had multiple negative PCR and antibody tests for COVID-19 in their home countries prior to traveling.
— World Health Organization (WHO) (@WHO) January 14, 2021
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez