“Gli alieni? Ci hanno fatto visita nel 2017”. E questa volta non sono le parole di qualche raeliano o elohim, ma del fisico teorico di Harvard, Avi Loeb. Stando a quanto riporta l’ultimo libro di Loeb, Extraterrestrial: The First Sign of Intelligent Life Beyond Earth, il passaggio fulmineo degli alieni sarebbe avvenuto durante la comparsa di un asteroide dalla forma allungata chiamato, dalla comunità scientifica, Oumuama. Loeb precisa che proprio questo strano corpo celeste proveniente dallo spazio, e osservato a metà 2017, fosse una qualche forma di vita aliena. È il New York Post a riportare le ipotesi che Loeb ha pubblicato sul suo libro. Nel 2017 infatti l’oggetto “interstellare”, non appartenente quindi al nostro Sistema solare, era stato registrato di passaggio vicinissimo alla Terra da potenti cannocchiali posizionati nelle isole Hawaii (da qui l’appellativo Oumuama, in lingua locale “Messaggero che arriva da lontano”). La sua forma allungata e stretta, non raffrontabile alle solite comete o ai più grossi asteroidi, come del resto il suo movimento inconsueto e non rispondente alle leggi gravitazionali avrebbe destato sospetti in Loeb. “Cosa sarebbe successo se un uomo delle caverne avesse visto un cellulare? Avendo visto pietre tutta la vita, avrebbe pensato ad una pietra scintillante”, ha affermato il docente di fisica teorica. “Certa gente non vuole discutere della possibilità che ci siano altre civiltà lì fuori, sono convinti del fatto che siamo speciali e unici. Io credo che sia un pregiudizio che dobbiamo abbandonare”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez