Duro scontro in Commissione cultura della Camera tra il coordinatore del Comitato tecnico scientifico, Agostino Miozzo e il deputato leghista Rossano Sasso. Dopo alcune domande sui numeri del contagio all’interno delle scuole e alcune perplessità sulla riapertura degli istituti “senza dati e senza misure serie”, Miozzo risponde all’onorevole. “I dati di cui abbiamo disponibilità li trovate nel documento, il numero totale non glielo posso dare”, spiega. “Mi dispiace per chi mi reputa l’avvocato difensore del ministro dell’Istruzione – continua – Io difendo la scuola come universo che è richiamato anche dalla nostra costituzione”. Fuori dai microfoni, però, si sente il deputato controbattere ancora: “Si decide sulla pelle di decine di ragazzi…”. A quel punto Miozzo sbotta: “Non l’autorizzo onorevole a dire che io lavoro sulla pelle di decine di migliaia di ragazzi. Sono un tecnico e prima di tutto sono un medico. Non ho mai giocato sulla pelle di nessuno”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez