Sono bastati sette giorni – solo sette – ad Elon Musk per guadagnare altri 7,2 miliardi di dollari e scalfire Bill Gates dal secondo gradino del podio dei paperoni mondiali. Il visionario imprenditore, fondatore di Tesla e Space X, è ora il secondo uomo più ricco del mondo, alle spalle solo del patron di Amazon, Jeff Bezos. A rivelarlo è l’ultimo numero del Bloomberg Billionaires Index, che elenca le 500 persone più ricche del pianeta.
Solo la settimana scorsa Musk aveva sorpassato al terzo posto Mark Zuckerberg, fondatore di Facebook, ma grazie ad un’ulteriore impennata dei prezzi delle sue azioni a Wall Street, il patrimonio netto dell’imprenditore è aumentato di altri 7,2 miliardi di dollari, attestandosi a quota 127,9 miliardi di patrimonio personale. E pensare che solo lo scorso gennaio Elon Musk si trovava al 35esimo posto della classifica: in meno di dodici mesi ha registrato un guadagno di 100 miliardi di dollari, segno che la pandemia e la crisi economica indotta dai lockdown anziché penalizzarlo come è successo invece a molti, l’hanno avvantaggiato. Chissà se nei prossimi giorni riuscirà a conquistare anche il gradino più alto del podio.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez