Matteo Bassetti, il direttore della Clinica di Malattie Infettive del Policlinico San Martino di Genova, è stato ospite di Domenica In nello spazio dedicato all’emergenza coronavirus e non è riuscito a trattenere le lacrime al ricordo della madre, scomparsa una settimana fa. Al che la padrona di casa, Mara Venier, gli ha subito manifestato la sua vicinanza, sottolineando che capiva cosa potesse provare l’infettivologo dal momento che anche lei ha perso la sua di mamma. Parole sincere, che hanno fatto commuovere ancora di più Bassetti: “Mi ha fatto commuovere. Ora mamma e papà sono lassù e ci guardano, mi aiuteranno ad andare avanti come mi hanno insegnato per tutta la vita”, ha detto in diretta. Quindi Mara Venier è intervenuta per cercare di stemperare l’emozione del momento: “Con tutte le vecchiette che ha curato, ora avrà tantissime mamme che le staranno vicino”, ha commentato prima di cambiare argomento.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez