“Siamo a rischio estinzione”. È questo il grido di allarme lanciato dai lavoratori e dalle lavoratrici dello spettacolo che martedì sera hanno manifestato di fronte al teatro della Scala di Milano in occasione della prima dell’Aida. Sarte di scena, tecnici luci, tenori e sceneggiatori che sono fermi da marzo e che nonostante la “ripartenza” annunciata il 15 giugno dal Ministro della cultura Dario Franceschini non sono riusciti a tornare al lavoro. “Da marzo ad agosto non ho lavorato nemmeno un giorno”, spiega Monia, tecnico delle luci. “Non abbiamo un welfare e nei nostri contratti hanno inserito una clausola Covid che prevede che in caso di chiusura noi non prendiamo un centesimo”. racconta la scenografa Elena mentre pensa alle tutele che mancavano già prima del Covid come la maternità e la malattia. Non chiedono elemosine, ma una “riforma del sistema” a partire dal reddito di continuità. “Una misura che c’è già in altri paesi come la Francia e che potrebbe aiutare a non far morire il settore”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez