Doppio colpo di scena a “Chi vuol essere milionario?”. La 27enne parigina Zafiirah Mamudale ha sbagliato la domanda da 70mila euro e porta a casa “solo” un bottino da 10mila euro. La domanda era focalizzata su chi fosse l’autore della frase: “Un uomo che osi sprecare una sola ora della sua vita non ha ancora scoperto il vero valore della vita stessa”. La risposta corretta era Charles Darwin, ma la concorrente ha risposto sbagliando: “Henry Ford”. Gerry Scotti e il pubblico hanno salutato con dispiacere Zafiirah, che però ha ricevuto una sorpresa appena uscita dallo studio.
Ad attendere dietro le quinte la ragazza c’era il fidanzato che le ha chiesto, davanti alle telecamere, di sposarla: “La posticipazione del nostro matrimonio è stato un duro colpo, ma sono fiero di te e voglio chiederti di nuovo davanti a tutti di sposarmi“. A causa della pandemia infatti le nozze sono dovute slittare al prossimo anno. In compenso, come la coppia stessa ha dichiarato, i 10mila euro serviranno per organizzare al meglio la festa.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez