Vissarion, cioè la reincarnazione di Gesù. Così si faceva chiamare un ex vigile urbano, Sergei Torop, arrestato ieri dalle forze di sicurezza russe per estorsione e abuso della credulità popolare. Il “Messia” andava in giro in tunica bianca, barba e capelli lunghi. Sermoni e promesse (da mantenersi non qui, ma nell’al di là) gli avevano permesso di attirare moltissimi seguaci tanto da diventare un problema per i pope ortodossi e per le autorità. La sua setta, chiamata Chiesa dell’ultimo testamento, è stata fondata in Siberia nel 1991 e celebra il culto del giorno del giudizio. Torop manipolava le sue decine di migliaia di seguaci a livello psicologico: le regole imposte ai suoi adepti erano rigide, e contava l’inizio dell’era cristiana a partire dal 1961, anno della sua nascita. Il movimento religioso ha circa 4.000 seguaci in una trentina di villaggi siberiani e altri 10.000 sparsi per il mondo.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez