Un lungo pomeriggio elettorale, quello di lunedì 21 settembre, da seguire ora dopo ora con il direttore del FattoQuotidiano.it Peter Gomez e i numerosi colleghi e ospiti che lo affiancheranno dalle 14.45 fino alle 21. Sei appuntamenti, quasi senza soluzione di continuità, trasmessi in diretta sulle pagine social e sul sito de ilfattoquotidiano.it. Insieme a Gomez ci saranno firme del quotidiano, redattori e inviati del sito, blogger e alcuni ospiti politici e non. Le dirette saranno coordinate dalla redazione del sito, con gli interventi del caporedattore Diego Pretini, e con Martina Castigliani, Giuseppe Pipitone, Andrea Tundo e Marco Procopio.
Si inizia alle 14.45 per un commento a caldo a ridosso della chiusura delle urne, per le prime proiezioni sui risultati del referendum, se ne parlerà con i blogger Marco Brando e Pierfranco Pellizzetti, schierati su fronti opposti. Sentiremo le loro ragioni e le loro speranze.
Alle 16 si continua, entrando nel vivo dello spoglio e avvicinandoci al risultato del referendum. Si inizia con il fondatore e primo direttore del Fatto Antonio Padellaro.
Alle 17 inizia la terza frazione, presumibilmente con il risultato definitivo del referendum per il taglio dei parlamentari e staranno arrivando i primi dati dalle regioni. Saranno Luca Sommi e Diego Fusaro ad aprire il dibattito insieme al direttore de ilfattoquotidiano.it, a seguire Antonello Caporale, l’ex senatrice dem Laura Puppato e Tomaso Montanari.
Alle 18 l’analisi dei due direttori: Marco Travaglio e Peter Gomez ragioneranno sui dati e valuteranno gli effetti di questa tornata elettorale sugli equilibri del governo Conte. A seguire un’altra firma del fatto, Andrea Scanzi, insieme a Claudio Borghi e Lorenzo Pregliasco per dialogare con Gomez sull’andamento dello spoglio del voto regionale: Puglia, Toscana, Marche. Come finirà nelle regioni in bilico?
Alle 19 in collegamento dalla nostra redazione romana ci sarà Fabrizio D’Esposito, in un dibattito con Giovanni Donzelli di Fratelli d’Italia e la vicesegretaria del Pd Debora Serracchiani, in collegamento dal Nazareno. A seguire interverranno Giovanna Cosenza, esperta di comunicazione politica e docente all’Università di Bologna, il presidente di PeaceLink Alessandro Marescotti e l’europarlamentare del M5S Ignazio Corrao.
Alle 20 l’ultimo appuntamento, con Wanda Marra, Lidia Undiemi e Sandro Ruotolo con le regionali in primo piano, i risultati in arrivo dai territori e i collegamenti con inviati e collaboratori per gli aggiornamenti dai palazzi e dalle sedi di partito, per toccare con mano l’atmosfera dell’attesa del risultato e fornire le informazioni in diretta.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez