Nel periodo del lockdown hanno provato a raggiungere Lampedusa per dimostrare che la terra sia piatta. Una volta in acqua, però la coppia di veneziani si è persa nelle acque del Tirreno ed è finita a Ustica. Trasportati a Palermo, i due sono scappati dalla quarantena che è stata loro imposta e ci hanno pure riprovato, fallendo nuovamente. A raccontare la loro folle odissea a tre medi di distanza è Salvatore Zichichi, il medico dell’Ufficio di sanità marittima del ministero della Salute che si è trovato a gestire la vicenda dal suo presidio di Palermo. “La cosa divertente è che si orientavano con una bussola, strumento che funziona sulla base del magnetismo terrestre, principio che loro, da terrapiattisti, dovrebbero rifiutare”, commenta con ironia a La Stampa.
È aprile e tutta Italia è in pieno lockdown quando la coppia decide di intraprendere il viaggio che gli avrebbe dovuti portare dal Veneto a Lampedusa, l’isola dove secondo alcune teorie dei terrapiattisti si trova la fine del mondo. “A Termini Imerese, vicino a Palermo, hanno venduto la loro macchina e hanno comprato una barchetta, decisi a puntare verso l’isola”, racconta Zichichi a La Stampa. Invece di puntare verso sud, però, i due naviganti improvvisati sbagliano strada e approdano a Ustica, di fronte a Palermo, stremati e assetati.
A Ustica vengono accolti dal sindaco Aldo Messina, dei carabinieri e della guardia costiera. Date le restrizioni alla circolazione imposte dal lockdown, capitanerie di Porto e autorità sanitarie scortano la barca fino a Palermo, dove alla coppia viene imposta la quarantena precauzionale di quindici giorni. Ma i due terrapiattisti sono decisi a portare a termine la loro avventura e una mattina decidono di fuggire. Il nuovo capitolo del viaggio, però, si conclude poche ore dopo: i due avventurieri vengono facilmente raggiunti dalle autorità mentre con la loro barca cercano maldestramente di prendere il largo.
Passano pochi giorni e i due “tentano di nuovo la fuga – continua a raccontare a La Stampa Zichichi – finiscono nella casa di un mitomane che sosteneva di essere positivo al Covid e invece per fortuna non lo era”. Quindi viene imposta una nuova quarantena, stavolta sorvegliata. Intanto in Italia viene tolto il lockdown e nel Paese si allenta la stretta sui viaggi: lasciata la barca in porto, dopo due mesi d’ostinazione i due terrapiattisti decidono infine di tornare verso casa.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez