Il mondo FQ

Valle d’Aosta, allerta per il ghiacciaio di Planpincieux: c’è rischio crolli, evacuate settanta persone in Val Ferret

I tecnici regionali hanno diramato l'allerta per rischio crolli: una massa con un volume di circa 500mila metri cubi potrebbe distaccarsi da un momento all'altro a causa dell'aumento delle temperature
Commenti

Il ghiacciaio di Planpincieuxin è sorvegliato speciale in Valle d’Aosta. I tecnici regionali hanno diramato l’allerta per rischio crolli: una massa con un volume di circa 500mila metri cubi – un volume pari a quello del Duomo di Milano – potrebbe distaccarsi da un momento all’altro a causa dell’improvviso aumento delle temperature. Per questo il sindaco di Courmayeur, Stefano Miserocchi, ha disposto l’evacuazione delle zone rosse e gialle (una trentina di abitazioni circa) entro le 11 di questa mattina il divieto di accesso nelle stesse e l’utilizzo di una strada alternativa a quella comunale della Val Ferret.

I tecnici di Regione Valle d’Aosta e Fondazione montagna sicura hanno spiegato all’amministrazione comunale di Courmayeur che l’evoluzione del ghiacciaio di Planpincieux ha delineato un “nuovo settore” con un volume di circa 500 mila metri cubi e, di conseguenza, una nuova “zonizzazione delle zone a rischio” (dal 24 settembre 2019 al 13 novembre scorsi un tratto della Val Ferret era stato chiuso per il pericolo di crollo di una porzione da 250 mila metri cubi). Si tratta in particolare di una “zona rossa (massa densa)” e di una “zona gialla (nube aerosol)”. Tutto questo a causa dello shock termico che si sta verificando da oggi: un significativo innalzamento delle temperature dopo un periodo di freddo. Una situazione molto delicata per il ghiacciaio ma che – ritengono gli esperti della Regione Valle d’Aosta – si esaurirà in breve tempo, dato che se le temperature rimanessero di questo tipo lo shock termico perderebbe la sua azione.

La “situazione di rischio avrà una durata ridotta stimata in almeno tre giorni“, si legge nell’ordinanza comunale. Le persone che si trovano fuori dalle zone rosse e gialle possono scegliere di restare in Val Ferret “se ritengono di essere autonomi (anche rispetto alle scorte alimentari) per il periodo di almeno tre giorni”.
Per accedere alla vallata esiste la “strada alternativa” della Montitta “a senso unico alternato, con impianto semaforico e sistema radar doppler attivo”: l’accesso è riservato a soccorritori, forze dell’ordine, personale comunale dei servizi essenziali e persone autorizzate dal sindaco.

Nelle abitazioni evacuate c’erano una settantina di persone, in particolare 15 residenti e oltre 50 turisti. Le operazioni sono state “coordinate dalle forze dell’ordine e dalla protezione civile”, spiega il sindaco Miserocchi. Gli sfollati avranno una “zona di accoglimento” nel palaghiaccio di Courmayeur, con la collaborazione della Croce rossa. “Per i residenti valuteremo le soluzioni da trovare” mentre “i turisti dovranno trovare altre soluzioni”, anticipa il primo cittadino.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione