“Bisogna invertire la rotta, approfittare del fatto che adesso abbiamo i mezzi per poterlo fare, se non lo facciamo siamo finiti”. Così l’ex premier, Romano Prodi, in un’intervista al Tg2000, il telegiornale di Tv2000, commentando l’accordo sul Recovery Fund. Il problema, ha spiegato, è “andare avanti”, cioè “approfittare di queste grosse decisioni”. “Ci sono delle risorse, o noi le utilizziamo bene oppure siamo definitivamente fuori dal giro, perché in questi ultimi 10 anni abbiamo marciato a marcia indietro e non a marcia avanti”, ha aggiunto. “È un cambiamento totale – ha proseguito Prodi parlando della politica in Unione europea alla luce del nuovo Recovery Fund – perché l’ Euro era stato lasciato solo e non c’era alcuna solidarietà che avvicinasse i paesi a una politica comune. Qui è cominciata una politica comune, ed è un passaggio molto importante”. Il merito, ha spiegato, è anche della Brexit: “Se la Gran Bretagna fosse ancora dentro mai vi sarebbe stata questa solidarietà. Intendiamoci, l’uscita della Gran Bretagna non è una bella cosa, ma sotto l’ aspetto di costruire la politica comune è stata decisiva”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez