Marco Dianda ha 33 anni e si occupa di bambini da 0 a 3 anni a Spianate, in provincia di Lucca. Ha una laurea triennale in Scienze del servizio sociale, un master di primo livello in Coordinamento pedagogico di nidi e sta per iscriversi alla magistrale in Comunicazione d’impresa politica a Pisa. Su Facebook ha raccontato di aver ricevuto da un genitore un commento omofobo: “È un bravo educatore, ma è finocchio“. Dianda, che per ragioni economiche ha deciso di prendersi una pausa dall’insegnamento, ha precisato che “la maggior parte di mamme e papà mi hanno dato emozioni e si sono fidati di me“, però “per alcuni non avrei mai dovuto fare il mio lavoro. E la causa è proprio l’orientamento sessuale. Essere omosessuale – ha aggiunto – non significa né essere un maniaco né essere un pedofilo”. In un video – che vi proponiamo – Dianda ha ribadito alcuni concetti legati alla propria sessualità e all’educazione dei bambini ma, soprattutto, ha ringraziato le persone che gli hanno dimostrato vicinanza e solidarietà.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez