Un delfino è morto tra le braccia dei bagnanti che stavano cercando di aiutarlo a riprendere il largo. È quanto successo a Ischia nei giorni scorsi: il mammifero è giunto a riva già in evidente difficoltà e subito è stato soccorso da alcune persone che si trovavano sulla spiaggia di Citara. “Nonostante i tentativi di salvataggio per il povero animale non c’è stato nulla da fare”, ha spiegato la federazione dei Verdi di Napoli che ora chiede un’indagine per ricostruire quanto accaduto.
Il delfino, un esemplare di stenella, aveva infatti evidenti ferite sul muso ed è morto mentre i bagnanti che lo avevano soccorso cercavano di aiutarlo a prendere il largo. Così la sua carcassa è stata poi deposta a riva, nell’attesa dell’intervento della Guardia Costiera, dello staff dello stazione zoologica Anton Dohrn, dell’area marina protetta Regno di Nettuno e della onlus Oceanomare Delphis.
Marco Munari, biologo marino che coordina il laboratorio ischitano del Dohrn, ha spiegato al quotidiano la Repubblica che il delfino aveva il corpo “aggredito da parassiti e varie escoriazioni, in particolare sul rostro. Non denunciando segni di una collisione con un natante, l’ipotesi più probabile resta quella di una malattia, legata presumibilmente a un virus o a un fungo”. Spetterà ora all’Istituto zooprofilattico di Portici, dove la carcassa è stata trasferita, stabilire le cause del decesso.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez