Un uomo è stato ucciso ad Atlanta dopo uno scontro con la polizia facendo infiammare la città dopo le ultime settimane di fuoco per la morte di George Floyd. Si tratta di Rayshard Brooks, afroamericano di 27 anni. Come si vede dalle immagini che circolano sui social, il ragazzo è stato colpito da tre colpi di pistola. Gli agenti, riferiscono i media americani, sono intervenuti in un ristorante della catena Wendy’s in seguito a diverse segnalazioni da parte di clienti. Giunti sul posto, hanno trovato l’uomo addormentato nella sua vettura e, dopo averlo sottoposto al test per verificare il tasso alcolico, hanno provato ad arrestarlo. Il 27enne si è però ribellato e dopo vari tentativi di fermarlo con il taser, i poliziotti hanno sparato. Sul luogo dell’incidente si sono radunate decine di persone cantando ‘no justice, no peace‘, uno degli slogan delle proteste nate dopo la morte di George Floyd, l’afroamericano ucciso da un poliziotto durante un controllo. I manifestanti hanno poi dato fuoco al ristorante. Intanto l’agente che ha sparato ed ucciso Rayshard Brooks è stato licenziato, mentre il collega in coppia con lui è stato assegnato a lavori di ufficio.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez