Nigel Cawthorne è l’autore della biografia sulla vita del principe Andrea dal titolo “Prince Andrew: The End of the Monarchy and Epstein“, in uscita a fine maggio. E dalle dichiarazioni che lo scrittore ha rilasciato al Daily Beast c’è da credere che del principe Andrea non sentiremo parlare per diverso tempo. “La regina non lascerà che il figlio muoia di fame, ma non credo che farà vedere la sua faccia in pubblico di nuovo”. Dopo il coinvolgimento di Andrea in scandali sessuali e nella vicenda Epstein, la Regina e Carlo hanno consigliato al principe di ritirarsi a vita privata. Il terzo figlio di Elisabetta e Filippo, sempre secondo Cawthorne, sarebbe stato il loro preferito: a lui veniva sempre perdonato tutto. Ma non questo. Non bastasse la vicenda Epstein (secondo il biografo Andrea “non poteva non sapere”) Andrea e l’ex moglie Sarah Ferguson sono stati denunciati per non aver pagato la rata finale del loro chalet in Svizzera. E si tratta di una rata da 9 milioni di sterline. C’è da credere che la Regina voglia il figlio lontano dalle scene, e non per un periodo di tempo limitato.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez