Sonia Bruganelli non ha proprio un rapporto sereno con i social. O almeno, lei probabilmente è tranquilla nel postare foto e pensieri. Un po’ meno lo sono i suoi follower. Soprattutto quando la frase postata lascia spazio a osservazioni e critiche. La moglie di Paolo Bonolis ha pubblicato sul suo profilo Instagram una foto di Roma, un angolo splendido di Piazza di Spagna vista da Via Condotti. Evidentemente la Bruganelli stava facendo una passeggiata, come previsto dalla #Fase2. La didascalia ha però fatto infuriare gli utenti Instagram: “Gli aspetti positivi del Covid: Roma, alle ore 21 di venerdì sera“. Come a dire che Roma deserta è bellissima. “Ogni tanto la signora dovrebbe collegare il cervello alla bocca”, si legge tra i commenti. E ancora: “Ne hai detta un’altra: gli aspetti positivi del Covid… pensavo non ce ne fossero, invece vedi, dal tuo punto di vista…”. Insomma, sono molti i commenti di chi trova che la pandemia non abbia alcun aspetto positivo. Sonia Bruganelli per ora tace. Risponderà?
Visualizza questo post su Instagram
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez