“Decreto Rilancio? Non so se sarà stasera o domani. È una norma molto attesa, ma dobbiamo fare attenzione perché l’investimento è il doppio sostanzialmente delle risorse di una manovra economica, quindi è importante ponderare bene le norme proprio per evitare anche duplicazioni nell’erogazione di bonus e sostegni che poi rischiano di vedere una distribuzione non equa o soldi mal-utilizzati”. Così a Sono le Venti, il programma di Peter Gomez in onda sul Nove alle 19,53, la ministra della Pubblica Amministrazione, Fabiana Dadone parla del nuovo decreto legge, rinominato Rilancio dopo lo slittamento a maggio del decreto Aprile, atteso in Consiglio dei ministri ma ancora al vaglio dei tecnici. L’esponente del Movimento 5 stelle sullo stallo che si è creato attorno al nodo braccianti aggiunge: “È una questione complessa. Un conto è prorogare il permesso di chi viene regolarmente, più difficile fare una sanatoria ‘tout court’ che penalizzerebbe chi si è comportato in modo corretto”. Sul tema concorsi della pubblica amministrazione, centrale nel ruolo della ministra, la Dadone ribadisce che i concorsi pubblici saranno “velocizzati attraverso la digitalizzazione“, passando da 18 mesi tra la pubblicazione del bando e la graduatoria, “a 8 mesi”. Fondamentale nella Fase 2 sarà il “decentramento” dei concorsi così da rispettare il distanziamento sociale.
SONO LE VENTI, il nuovo programma di Peter Gomez, è prodotto da Loft Produzioni per Discovery Italia e sarà disponibile anche su Dplay (sul sito www.it.dplay.com – o scarica l’app su App Store o Google Play) e su sito www.iloft.it e app di Loft. Nove è visibile al canale 9 del Digitale Terrestre, su Sky Canale 149 e Tivùsat Canale 9.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez