Vita nei boschi. In Canada. In mezzo alla neve e al ghiaccio nel 2019. Nascosta sotto quintali di coperte e di fianco ad una stufa a legna in una piccola capanna. Attorniata da lupi e animali selvaggi. Lontano dalla deriva della società dei consumi e dai ritmi devastanti della vita contemporanea. Gabrielle Filteau-Chiba questa fuga dal mondo ha provato almeno a descriverla nel suo agile romanzetto di nemmeno un centinaio di pagine. Nella tana (Lindau) è una sorta di block notes giornaliero poeticamente descrittivo di stati d’animo e natura circostante, con una piccola postilla finale ogni giorno che riguarda una curiosa lista delle cose da fare e non fare per sopravvivere. Il tono è screziato da cupezza, ironia e malinconia. Le considerazioni in prima persona spaziano dal femminismo radicale, alla difesa di ambiente e radici indigene, fino ad un anticonformismo socio-economico tendente, ma mai realmente, esiziale. Lo stile però rasenta il parossismo della reiterazione che invece di affondare, ravvivando, il colpo in una sorta di maelstrom dello spirito e dell’anima, cuoce a fuoco lento l’unica minestra disponibile di un vago autocompiacimento. Peccato, perché lo sforzo idealistico è encomiabile, le suggestioni spaziali e mentali sanno di autentica radicalità esperienziale. Una lettura curiosa, naif, a suo modo ribelle, sulla lontana, forse meno cosciente, scia di un Henry Thoreau, e cugina minore di Christopher McCandless. Da leggere a lume di candela con cuffia d’alpaca in testa. Voto: 6+
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez