Stasera la seconda e ultima parte dello speciale Casamonica – Le mani su Roma, reportage in prima tv assoluta sul Nove alle 21.25 per raccontare un clan che condiziona da anni la vita della Capitale, che in alcune occasioni di confronto televisivo ha colpito per l’estetica e la dialettica greve, ma è in realtà un’organizzazione dall’identità profonda.
In questo video la sindaca di Roma, Virginia Raggi, commenta come è cambiata la sua vita dopo gli abbattimenti delle ville dei Casamonica: “Il giorno stesso, finito l’abbattimento, il Prefetto e il Questore mi hanno avvisato che da quel momento la mia vita sarebbe in parte cambiata. Mi avrebbero, appunto, messo la scorta perché c’erano state delle minacce. Sui giornali ho letto, insomma, che addirittura stavano pensando di mettere dell’esplosivo per farmi saltare in aria. A mio figlio ho detto che c’erano degli angeli custodi che ci volevano accompagnare e che da quel momento ci avrebbero accompagnato un po’ nelle nostre cose”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez