Tra gli oltre 3.800 comuni italiani nei quali oggi la cittadinanza è chiamata a votare, ci sarebbero dovuti essere anche Domicella, in provincia di Avellino, Carpineto Romano, in provincia di Roma e Diamante, nel Cosentino. In questi tre casi, però, le elezioni sono state rinviate a causa delle morte di uno dei candidati sindaco che, per Domicella, era anche l’unico candidato alla poltrona di primo cittadino. I tre politici in questione sono deceduti tutti nelle ultime settimane.
A DOMICELLA MORTO L’UNICO CANDIDATO – A Domicella, appena una settimana fa, è morto a 66 anni il sindaco uscente Stefano Corbisiero, ininterrottamente primo cittadino da 23 anni. Corbisiero, tra l’altro, era l’unico candidato in corsa, con la lista ‘Mani Unite’. Nonostante fosse malato da tempo, aveva puntato su una riconferma, non lasciando mai il suo impegno amministrativo. Per questo la sua morte, avvenuta a pochi giorni dalle elezioni, ha lasciato sotto choc il piccolo centro dell’Irpinia. La nuova tornata elettorale per le amministrative è stata già fissata dal prefetto Maria Tirone per il 14 luglio.
A CARPINETO ROMANO SCOMPARE IL VICESINDACO – A Carpineto Romano è scomparso Luigi Cacciotti, vicesindaco e candidato primo cittadino con la lista ‘Democratici per Carpineto’. Aveva 59 anni ed era dipendente Atac dal 1998. Era un veterano della politica, di estrazione socialista e aveva ricoperto diversi incarichi, sia come consigliere comunale che come assessore. Ad aprile aveva vinto le primarie per la candidatura a sindaco, ma è stato stroncato da un malore. Le elezioni comunali a Carpineto Romano sono rinviate a domenica 23 giugno.
A DIAMANTE SI VOTA IL 7 LUGLIO – A Diamante è deceduto, una settimana fa, il candidato primo cittadino Ernesto Caselli, stroncato nella notte da un infarto a 63 anni. Già sindaco del comune, correva per la carica anche in queste elezioni. A Diamante, però, la situazione è diversa rispetto alle altre due realtà: dopo lo scioglimento dell’ente provocato dalle dimissioni di alcuni consiglieri comunali, infatti, pochi mesi fa era stato nominato un commissario, che continuerà a gestire il Comune fino alla data stabilità per il voto, ossia il 7 luglio.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez