Il cda della Banca Popolare di Bari ha deciso all’unanimità di fare richiesta di risarcimento danni alla Commissione europea per la vicenda Tercas, dopo che il Tribunale dell’Unione ha annullato la decisione di Bruxelles che vietava l’intervento del Fondo interbancario di tutela dei depositi a sostegno dell’istituto di credito pugliese. Divieto che obbligò poi alla costituzione dello schema volontario dello stesso Fitd.
Nel 2013 la Popolare di Bari aveva manifestato interesse a sottoscrivere un aumento di capitale di Banca Tercas, in amministrazione straordinaria dall’anno prima per irregolarità constatate dalla Banca d’Italia. Tra le condizioni c’era però la copertura da parte del Fondo Interbancario del deficit patrimoniale della Tercas. L’intervento del Fitd fu approvato da via Nazionale. Bruxelles aprì un’indagine approfondita e il 23 dicembre 2015 arrivò alla conclusione che le misure proposte costituivano un aiuto di Stato. L’Italia ha fatto ricorso e due mesi fa il Tribunale dell’Unione europea le ha dato ragione.
La Popolare di Bari intanto ha chiuso il bilancio 2018 con una perdita netta consolidata di 372,1 milioni e una perdita al lordo delle imposte di 287,4 milioni. L’istituto sta preparando un “Piano di conservazione del capitale” da sottoporre alle autorità di vigilanza con l’obiettivo di “riportare in tempi brevi i ratios su valori superiori alle soglie Ocr correnti”, ovvero dei requisiti patrimoniali complessivi.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez