“Siamo sconcertati dalle dichiarazioni pubblicate su Facebook dal gruppo Deliverance Milano, soprattutto in relazione al tema della privacy e alle minacce, neanche troppo velate, che sono state rivolte ad alcuni consumatori”. AssoDelivery, associazione che rappresenta le principali piattaforme di food delivery (Deliveroo, Glovo, Just Eat, Social Food e UberEats) si è dissociata dall’iniziativa del collettivo di rider “Deliverance Milano” che nelle scorse ore ha pubblicato la lista di vip accusata di non dare la mancia ai fattorini. E ha aggiunto di aver “già segnalato l’accaduto alle autorità competenti”.

“Le piattaforme aderenti ad AssoDelivery”, si legge in una nota, “trattano i dati dei propri clienti nel totale rispetto della normativa vigente in materia di privacy e pertanto prendono le distanze da quanto pubblicato su un gruppo Facebook. Le dichiarazioni sono molto gravi e abbiamo già segnalato l’accaduto alle autorità competenti, al fine di andare a fondo sulla questione e prendere i dovuti provvedimenti, compresa l’interruzione dei rapporti con le persone coinvolte in attività illegali. La legalità e la sicurezza dei nostri clienti sono una nostra priorità”. E ha chiuso: “Le mance sono qualcosa di positivo, alle quali siamo favorevoli e restano una possibilità a totale discrezione dei clienti. Nelle piattaforme in cui è disponibile la funzione, le mance vanno completamente ai rider. A questi compensi si applica la normale tassazione prevista dalla legge, senza nessuna trattenuta da parte delle piattaforme”.

Se negli anni e nei mesi scorsi le battaglie dei rider, che hanno chiesto il riconoscimento di diritti, si sono manifestate nelle aule dei Tribunali, in qualche appuntamento in piazza o negli incontri al ministero dello Sviluppo economico, ieri è arrivato quel post con tanto di foto degli ‘obiettivì: cantanti, star di Instagram, calciatori, attori, musicisti, dj, influencer. “Questa è la nostra ‘blacklist’, un elenco di tutte le star e i vip che regolarmente ordinano con le app e non lasciano la mancia a nessun fattorino, nemmeno in caso di pioggia!”, era scritto nel post. E ancora: “Ricordatevi sempre una cosa clienti: entriamo nelle vostre case, vi portiamo il cibo e qualsiasi altra cosa vogliate, praticamente a tutte le ore del giorno, siamo in strada sotto la pioggia battente o sotto il sole cocente, senza assicurazione. Sappiamo tutto di voi. Sappiamo cosa mangiate, dove abitate che abitudini avete”.

Articolo Precedente

Amazon, “dipendenti licenziati in base all’algoritmo che misura la produttività”

next
Articolo Successivo

Le banche vogliono vedere i loro dipendenti felici. Ma il motivo non è quello che pensate

next