C’è anche Matteo Salvini nella classifica annuale delle 100 persone più influenti al mondo nel 2019, stilata annualmente dal settimanale statunitense Time. E non è l’unico italiano. Insieme a lui anche lo chef stellato Massimo Bottura, proprietario del ristorante in vetta alla lista The World’s 50 Best Restaurants, e Pierpaolo Piccioli, direttore creativo della maison Valentino. Nella categoria leader insieme a Salvini ci sono, fra gli altri, Papa Francesco, Donald Trump, Xi Jinping, Jair Bolsonaro e Greta Thunberg.
“Venne, vide, andò in diretta su Facebook”. Inizia così il ritratto che Steve Bannon ha scritto per Salvini e pubblicato sulla lista del Time. Secondo l’ex capo stratega di Donald Trump, il vicepremier e ministro dell’Interno italiano “il più anti convenzionale dei politici, che ha condotto la più anti convenzionale delle campagne, un turbinio di comizi, discorsi, energia, tutto catturato in diretta sui social media, con un budget ridottissimo, con coraggio e determinazione”. Commentando la classifica alla Camera, Salvini ha detto: “Vuol dire che male non stiamo lavorando. Al di là del Time, sono orgoglioso della fiducia degli italiani“. “Poi dipende da chi sono gli altri 99”, ha aggiunto scherzando.
Quest’anno, presenza record di donne tra le persone più influenti. Sono infatti 48 quelle entrate nella lista, nel 2004 – ha ricordato in un’intervista il direttore Edward Felsenthal – le donne erano solo 24. Un raddoppio che, ha aggiunto, “in qualche modo riflette quello della nostra società”. Sono dedicate alle donne anche quattro delle sei diverse copertine pubblicate dalla rivista, tra le quali spicca Nancy Pelosi, la Speaker democratica della Camera, Alexandria Ocasio-Cortez, diventata la faccia più sinistra ed anti-establishment dei dem, e Michelle Obama, l’ex first lady degli Stati Uniti.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez