È stato trovato morto nella casa dei genitori lo chef stellato Luciano Zazzeri, proprietario del noto ristorante “La Pineta” di Marina di Bibbona, in Toscana, locale celebre per essere frequentato da vip del calibro di Mick Jagger, ma anche politici (Beppe Grillo è di casa), manager e personaggi dello spettacolo. Aveva compiuto 63 anni lo scorso 17 gennaio. Lo chef è stato trovato senza vita intorno alle 18.30 di domenica 17 marzo nel garage della casa dei suoi genitori e l’ipotesi è che si sia trattato di un gesto volontario e quindi che si sia suicidato. Zazzeri lascia due figli.
La sua è stata una carriera lunga 25 anni in quello che il Financial Times ha definito come “l’unico ristorante italiano da testare” all’interno della sua top ten dei migliori locali del 2013. Il suo modo di mischiare e ricercare le materie prime ha fatto scuola tanto da consentirgli di entrare in tutte le guide dei grandi chef.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez